Videochiamata

Come Rendere Rilevante Una Videochiamata Grazie Ai 5 Sensi

di Lorenzo Canuti

Trasformare una fredda videochiamata in un significativo videoincontro si può. Grazie al nostro laboratorio interiore e ai nostri 5 sensi.

I protagonisti di “Matrix” e di “The Truman Show” vivono in una realtà simulata. Una serie di eventi e di informazioni li conduranno alla consapevolezza dello stato delle cose e alla ricerca della realtà “vera” ed autentica.

Truman Show

In entrambi i film, tuttavia, la realtà autentica, una volta conquistata, mantiene curiosamente inalterate tutte le peculiarità della realtà simulata. Piaceri, litigi, pensieri, emozioni, confronti e scambi di opinione…tutto è esattamente come prima! Cambiano i contenuti (le azioni messe in campo) ma le modalità restano la stesse!

La realtà esiste nella mente umana e non altrove.

George Orwell

Ad un primo sguardo sembrerebbe che abbiamo sviluppato un approccio simile verso la videochiamata. Verso il mondo delle videochiamate. Desideriamo fuggire da loro, rimestiamo ricordi nostalgici da un passato fatto di strette di mano, sguardi attenti e contatti autentici.

Eppure il mondo di “prima“, forse, non era proprio quello!

Era denso di distrazioni, di smartphone consultati in qualsiasi momento, di saluti non ricambiati per disattenzione, di sguardi che non guardano e di non risposte su mail o telefono a richieste di incontro o scambio.

Dimentichiamo il fattore fondamentale, quello che fa la differenza: noi stessi e la scelta di essere presenti.

Non esiste un incontro o video-incontro più reale di un altro, esistono contesti diversi. Gary Zukav scrive: “Abbiamo molte cose da fare. Facciamole insieme. Facciamole con intelligenza, amore e gioia. E facciamo che sia l’esperienza umana”.

All’interno di quei contesti possiamo lavorare per rendere più significativo, intenso ed umano ciò che sta accadendo. Torniamo, allora, nel nostro laboratorio interiore, prendiamo coscienza dei nostri 5 sensi e restituiamo loro il potenziale per trasformare una qualsiasi videochiamata in una significativo videoincontro.

Videochiamata 4 persone

Vista

La nostra meta non è mai un luogo, ma piuttosto un nuovo modo di vedere le cose.

Henry Miller

Appassioniamoci ad ogni persona, esattamente come faremo al cinema, con il protagonista di un film che amiamo. Sentiamo che lì dentro, in ogni “quadratino” sul nostro schermo, non ci sono solo facce ma pensieri, emozioni, storie, e anche drammi, paure, gioie. Consideriamo l’altro da noi, come un film mai visto, trasmesso proprio ora, in prima visione. Togliamo lo “specchietto” che ci riporta la nostra immagine, concentriamoci sugli altri più che sull’effetto che facciamo loro. Manteniamoci consapevoli del nostro non verbale e offriamo il miglior scorcio di noi stessi, con la giusta luce e l’abbigliamento che ci sembra più adatto.

Udito

Ascoltare senza pregiudizi o distrazioni è il più grande dono che puoi fare a un’altra persona.

Denis Waitley

Durante la videochiamata, ascoltiamo con curiosità le voci dei compagni di incontro, le inflessioni, la diversità dei timbri e le variazioni di tono, argomento dopo argomento. Annotiamoci le parole che vengono dette, quelle che non ricordavamo o che non usavamo da tempo. Rendiamoci sensibili al paesaggio sonoro ed esploriamolo con qualche domanda. Poniamo attenzione anche all’udito degli altri, modulandoci per rendere la nostra voce diversa dal “tutto uguale”. Utilizziamo gli auricolari per evitare ritorni di eco e spengiamo il microfono quando non è il nostro turno di parlare.

Tatto

Tatto: la capacità di descrivere gli altri nel modo in cui loro vedono se stessi.

Abraham Lincoln

Dotiamoci di una “comunicazione tattile“, scelta e consapevole, momento dopo momento. Facciamo risuonare le parole dentro la cassa toracica, fin sotto la pelle. “Felice di incontrarti“: assaporiamone l’eco “tattile” in ogni formicolio “locale“, brivido epidermico, sussulto di sorpresa, piacere che distende gli angoli degli bocca o degli occhi. Manteniamo una seduta dignitosa, eretta, non rigida (ma neanche “distesa sul divano”) che restituisca, a noi e agli altri, una percezione di scelta e presenza.

Gusto

Il gusto è, per così dire, il microscopio del giudizio.

Jean-Jacques Rousseau

Gustare” presuppone concentrazione, qualche volta chiusura degli occhi, dedizione assoluta alla sinfonia di sapori che stiamo sperimentando. Gustare è come cercare l’essenza di qualcosa, il suo “sapore ultimo“. Facciamo scorrere la lingua sul palato, poi sui denti , sentiamo il sapore che abbiamo nella bocca. Entriamo nel gusto che abbiamo già dentro di noi, ci aiuterà ad entrare nel videoincontro da uno spazio di maggiore consapevolezza e allineamento con noi stessi. Teniamo a portata di mano qualcosa da bere e da mangiare. Sarà un supporto al nostro benessere, una cura utile per assaporare il mood del “noi” del nostro video-incontro.

Videochiamata

Olfatto

L’olfatto è il senso dell’immaginazione.

Jean-Jacques Rousseau

L’ olfatto è l’unico senso che non può essere filtrato dalla corteccia del nostro cervello. Giunge a coscienza per direttissima. Rendiamo l’ambiente che ci ospita curato anche negli odori e “indossiamo” qualche goccia di profumo. Ricordiamo che l’importanza di un incontro non è definita da qualcosa che sta la fuori ma dalla percezione che ne ho qui dentro.


         

Morpheus in “Matrix” dice che “se la realtà è ciò che puoi sentire, odorare, toccare e vedere, allora ciò che chiami ‘reale’ sono solo dei segnali elettrici interpretati dal tuo cervello.” Non occorre uscire da “Matrix” o fuggire dalle video-chiamate per incontrare “davvero” qualcuno o liberare emozioni autentiche. Possiamo essere autentici, e lavorare per esserlo, in qualsiasi momento e luogo. La realtà che sperimentiamo, momento dopo momento, video-incontro dopo video-incontro, sembra essere quella che stiamo creando.

Proprio noi.

LEGGI ANCHE…
Il Governo Di Sè: La Mia Corona Per Il Mio Regno

È passione quando i sensi si scambiano i ruoli: il tatto vede, l’olfatto tocca, l’udito odora, la vista mangia.

istintomaximo, Twitter

Ciao da Lorenzo!!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

3 commenti

3 commenti

Maria 30 Giugno 2020 - 22:15

Grazie Lorenzo di avermi dato una nuova prospettiva, attraverso la quale guardare con occhi “nuovi” Grata sempre!

Risposta
gianni spulcioni 28 Giugno 2020 - 11:59

Lorenzo, grazie, grazie davvero perchè quello che dici apre un mondo anche a chi, come me, non ama particolarmente le videochiamate. Giustamente, alla fine ciò che conta non è il mezzo tecnologico ma come ci poniamo verso l’interlocutore. Come sempre!

Risposta
Anna Maria Palma 16 Giugno 2020 - 10:09

E’ un momento delicato, nel quale la vicinanza di persone che tutte le mattine, con fiducia, ricercano un senso a tutto quello che accade, senza schieramenti rigidi, ma aperti alla possibilità di cogliere comunque un valore, non rinunciando al calore umano che sempre e comunque ciascuno di noi è in grado di esprimere. Se non sempre e comunque, spesso e comunque sì. Chandra Livia Candiani ci dice: “Ogni volta ci troveremo davanti alla possibilità di proseguire coltivando il cambiamento o di fermarci coltivando l’attaccamento al carattere, alla personalità già costruita e che vogliamo immutabile, per non fare esperienza della sua inconsistenza, della precarietà dell’essere. ” GRAZIE LORENZO Orgogliosa e grata per la tua presenza.

Risposta

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!