Ti Ascolto è l’ottava frase di questo Dicembre della gentilezza. E’ ciò che diciamo per impostare con gli altri una comunicazione senza alcun filtro.
Possibile ascoltare senza criticare? Senza avere già un giudizio su quello che viene detto? Possibile essere aperti al segnale più importante di ogni comunicazione: migliorare la relazione, senza avere paura di metterla in pericolo o di essere escluso?

Difatti quando qualcuno ci parla, quando qualcuno decide di comunicare con noi, spesso lo fa con il timore, non solo di non essere compreso, accolto e accettato, ma con la preoccupazione di non essere neanche ascoltato.
Ascoltare senza pregiudizi o distrazioni è il più grande dono che puoi fare a un’altra persona.
Denis Waitley
Sembra strano ma questo succede più spesso nelle relazioni importanti. Quelle in cui gli automatismi hanno preso il posto della curiosità. Quelle, insomma, nei quali pensiamo di conoscerci già bene e non crediamo più di poter essere stupiti.
Piuttosto temiamo di ricevere notizie per noi non gradevoli. Notizie che sono al di fuori di quegli schemi che stanno soffocando, per l’altro, la libertà di essere come desidera essere.
Proviamo a non mettere un filtro tra noi e chi ci parla, proviamo a garantire che la sua comunicazione non verrà per forza sottoposta al controllo di validità o alla comparazione con quello che noi già pensavamo di quell’argomento.
Proviamo a restare insieme. E facciamo un tentativo e pensiamo che quella comunicazione ha come scopo principale creare un canale sicuro, sereno, nel quale possiamo far scorrere le nostre idee, i nostri sentimenti.
In conclusione, ascoltare senza criticare, e quindi senza valutare e rimproverare, vuol dire fare della comunicazione un luogo nel quale si incontrano persone che hanno, l’una per l’altra, lo stesso valore e lo stesso progetto.
Stare insieme con piacere e fiducia.
Senza paura.

- Ti ascolto e rispetto il tuo divenire, anche se questo non risponde esattamente al mio pensiero al riguardo.
- Ti ascolto come si può ascoltare una persona che non si conosce e, quindi, con tutta l’attenzione e la considerazione possibili.
- Penso che ascoltarti e ascoltarti fuori da ogni pregiudizio faccia molto bene alla nostra relazione.
- Prestare ascolto a quanto mi racconti, farlo con attenzione, amore e gentilezza, sento che mi arricchisce e mi aiuta a migliorare sempre nei nostri scambi.


Ascolto attivo ed empatia di Daniele Trevisani

Ortica. Guida all’ascolto della natura selvatica di Marina Girardi

La parola ai giurati (1957) di Sidney Lumet

Listen di Beyoncè
Ciao da Renato!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>