Le foglie del tè verde, pianta usata dai cinesi da più di 2.000 anni, sono sempre state conosciute come portatrici di salute.
Prima di tutto il tè verde è molto più di una semplice bevanda. Può essere considerato come un vero e proprio medicinale naturale.
Le popolazioni del Giappone lo sanno bene e da secoli lo utilizzano per via delle sue proprietà benefiche, che nel corso degli anni hanno ricevuto sempre più conferme da parte della scienza.
LEGGI ANCHE…
10 Proprietà Benefiche Dello Zenzero
Un bagno rinfresca il corpo, una tazza di tè lo spirito.
Proverbio Giapponese
Il tè verde presenta un contenuto di caffeina inferiore rispetto al tè nero o al caffè. Ma i suoi principali benefici per la salute sono molteplici.
- Antibatterico naturale. E’ un antibatterico naturale. La sua azione riguarda soprattutto la bocca e i denti. Le sostanze contenute nel tè verde sono in grado di contrastare l’azione di uno dei batteri presenti nel cavo orale, lo Streptococcus mutans. Studi scientifici hanno confermato l’azione benefica del tè verde contro i batteri che possono causare problemi dentali. Bere tè verde potrebbe aiutare a prevenire la carie.
- Molto ricco di antiossidanti. E’ un concentrato naturale di antiossidanti, tra i quali troviamo soprattutto polifenoli e bioflavonoidi. Gli antiossidanti sono necessari al nostro organismo per rallentare l’invecchiamento cellulare, favorire la rigenerazione dei tessuti e contrastare i radicali liberi, che possono essere responsabili delle malattie degenerative. Un importante principio attivo del tè verde è la catechina. E’ un potente polifenolo che, a differenza di altri antiossidanti, riesce a prevenire i danni delle ossidazioni alle cellule, oltre che a ripararli.
- Protegge dai tumori della pelle. Secondo uno studio, questo tè è in grado di proteggerci contro i tumori della pelle. I ricercatori hanno fatto in modo di estrarre dal tè verde una sostanza benefica in grado di colpire direttamente le cellule malate e di contrastare in modo efficace la malattia. Il composto chimico dall’azione soddisfacente viene chiamato EGCG.
- Favorisce il dimagrimento. Il tè verde è considerato un alleato benefico contro l’obesità e i chili di troppo. Gli esperti della Penn State University hanno identificato nel tè verde alcune sostanze in grado di aumentare la capacità dell’organismo di bruciare i grassi in eccesso e di ridurre l’assorbimento dei grassi introdotti con l’alimentazione.
- Riduce il rischio di ictus. Bere tale tè può contribuire a ridurre il rischio di ictus. Il merito è di composti come le catechine, una speciale categoria di potenti flavonoidi antiossidanti che rendono più fluido il sangue e che aiutano a regolare la pressione sanguigna e a migliorare la circolazione. A parere degli esperti, per proteggersi dal rischio di ictus basta bere una tazza al giorno.
- Ha effetti positivi sul cancro all’utero. Secondo uno studio condotto presso il dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del Women’s Health Research del Meharry Medical College, alcune sostanze contenute nel tè verde possono contribuire ad inibire la proliferazione delle cellule tumorali nel fibroma uterino. Nelle volontarie a cui è stata somministrata una sostanza benefica, contenuta nel tè verde, è stata osservata una riduzione significativa del peso e del volume dei tumori.

- Aiuta a prevenire il diabete. Il consumo di tè verde potrebbe essere utile nella prevenzione del diabete. L’EGCG, una sostanza contenuta nel tè verde, contribuisce a bilanciare i livelli degli zuccheri nel sangue. In questo modo l’organismo ha a disposizione maggiori energie per contrastare il senso di affaticamento. Inoltre l’EGCG migliora l’utilizzo dell’insulina da parte del nostro corpo, evitando l’irritabilità e arginando il desiderio di compensare il senso di affaticamento con l’introduzione di cibi poco salutari.
- Regola il colesterolo. Bere tè verde contribuisce a regolare i livelli di colesterolo nel sangue. Le sostanze benefiche contenute in questa bevanda prevengono l’accumulo di colesterolo nelle arterie e l’insorgere di malattie cardiovascolari. La catechina contenuta nel tè verde inibisce la predisposizione alla coagulazione delle piastrine, con un effetto simile a quello dell’aspirina.
- Favorisce una sana abbronzatura. Il tè verde sarebbe in grado di proteggere la nostra pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV. Il merito sarebbe da attribuire alle catechine, alcune delle sostanze benefiche contenute che contiene.

- E’ un buono stimolante. Il tè verde è noto soprattutto per le sue proprietà stimolanti che sono dovute principalmente alla presenza di caffeina e di tannini. Bere una tazza di questa bevanda è, dunque, un buon modo per contrastare gli stati di stanchezza, la sonnolenza e la mancanza di energia.
- E’ un antisbornia. Una tazza di questo tè con qualche goccia di limone è l’ideale per trattare i sintomi di una sbornia.
- Riduce la mortalità. Uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association ha evidenziato come il consumo regolare di tè verde, riduca la mortalità per tutte le cause, comprese le malattie cardiovascolari ed i tumori.
Quindi abbiano capito che bere tè verde fa bene, ma attenzione a non esagerare con le quantità. Perchè se si eccede nel consumo, ci sono 3 aspetti da tenere in considerazione.
1 -TROPPI FLAVONOIDI
I flavonoidi di cui il tè verde è ricco, consumati in dosi massicce, tendono a ridurre l’assorbimento del ferro. Questo effetto può essere mitigato, consumando tè verde lontano dai pasti.
2 -TROPPO FLUORO
Nel tè verde c’è il fluoro, utile per prevenire la carie e ripulire da batteri il cavo orale. Ma assumere troppo fluoro può rivelarsi dannoso. Troppo fluoro può causare ritardi nello sviluppo, malattie a carico dell’apparato osseo e fluorosi dentale. L’effetto diventa ancora più problematico se l’acqua con cui si prepara il tè è anch’essa ricca di fluoro. Non esagerate dunque e non scegliete l’acqua del tè a caso.
Il tè è saggezza istantanea. Basta aggiungere acqua!
Astrid Alauda
3 -TROPPO ECCITANTE
Il tè resta sempre un eccitante. E questo può dare problemi a chi soffre di insonnia, di palpitazioni, aritmie, pressione alta, ansia e nervosismo. Quindi non esagerate!
Ciao da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!