Come partire da un oggetto insignificante e povero, e raggiungere scenari visionari ed apocalittici che raccontano di mistero e affascinano coi loro dettagli. Kris Kuksi ci riesce.
scultura
-
-
Louise Nevelson, scultrice america di origine russa, le cui esperienze scultoree sono tra le più significative dell’arte del Secondo Dopoguerra.
-
L’arte ci aiuta, ci solleva, ci fornisce la linfa vitale, crea quelle rotture che ci stimolano. Ma, al contempo, nuoce alla nostra salute?
-
Foglie, frutta, radici, sassi e greti di torrenti, protagonisti nei tappeti natura in poliuretano di Piero Gilardi.
-
Strepitose sculture che raccontano una enorme abilità dell’artista Hsu Tung Han nell’incidere e scolpire il legno.
-
Utensili vari, soprattutto pennelli, trovati nei mercatini o regalati da altri artisti, sui quali Alexandra Dillon realizza ritratti di persone immaginarie.
-
Malin Bülow crea sculture elastiche viventi. Con corpi anonimi di ballerini senza volto, che diventano elemento scultoreo che genera tensione.
-
L’espressione artistica, in tutte le sue forme, insegna tanto. E tanto noi possiamo imparare dall’arte.
-
La bicicletta e l’arte. Cambiano periodi, colori, società e tecniche ma per molti artisti la bici rimane sempre protagonista.
-
Acquistare un’opera d’arte è, prima di tutto, un investimento in salute, dopodichè, se fatta con i dovuti aiuti professionali, può diventare anche un investimento in denaro.