Tutti abbiamo vissuto periodi più o meno stressanti, innescati da scenari di vario tipo. Chi non vorrebbe riuscire a gestire meglio questi periodi di stress?
Lo stress non è altro che una potente e, a volte, incontrollabile risposta emotiva a circostanze avverse e sfuggenti. La reazione a questa risposta emotiva viene più naturale per alcuni, meno per altri.
Però come reagire può essere insegnato a chiunque. Soprattutto attraverso la consapevolezza e la conoscenza di cosa è lo stress e da dove viene. Infatti, il primo passo per controllare questa risposta è quello di conoscere bene la propria ansia personale, fino al suo nucleo più profondo. Quali sono le cause dello stres? Cosa può alleviarlo? Che influenza riesce ad avere sul nostro corpo e sulla nostra mente?

Lo stress è come una spezia. Nella giusta proporzione, esalta il sapore di un piatto. Troppo poca produce un blando, noioso pasto; troppa può soffocarlo.
Donald Tubesing
Per aiutarvi in questo percorso, diciamo, antistress qui ci sono 5 verità che non tutti sanno ma che, sicuramente, bisognerebbe conoscere.
- Lo stress è contagioso. Chiunque interagisca con persone che hanno vissuto, o stanno vivendo, forti e duraturi periodi di stress, corre il rischio di essere colpito dal cosiddetto stress empatico. Operatori sanitari e familiari di persone cronicamente stressate, sono continuamente a rischio. Ma anche guardare spesso trasmissioni televisive animate da forti tensioni può portare a questo tipo di problema. Ricordate bene, lo stress empatico influisce negativamente sul sistema immunitario, ed è altamente tossico per corpo e mente. Perciò dobbiamo essere consapevoli di quanto stress possiamo sopportare dall’esterno. E anche sapere che il nostro può danneggiare gli altri. Indugiare nell’accondiscendenza verso persone dolenti, in lutto, lasciate dal partner oppure che hanno vissuto un’inversione di fortuna, ecc… non sempre è dimostrazione di gentilezza e amicizia. Non cediamo alle lusinghe dei sentimenti negativi. Offriamo il nostro supporto distaccato, il nostro orecchio gentile ma non ci facciamo trascinare verso il basso.
- Lo stress è dannosissimo per lo sperma. Penetra in ogni aspetto della vostra vita, se lo lasciate entrare. E non tralascia nemmeno la camera da letto. Uomini stressati si sono trovati a produrre meno sperma e di minore qualità. E questo porta diretto ad una pericolosa diminuzione della fertilità. Anche se non esistono definitive conclusioni su questo aspetto, su come realmente lo stress influisce sulla qualità del seme, è certo che in qualche modo riesce a farlo. E’ possibile che lo stress riesca ad innescare ormoni steroidei noti per smussare i livelli di testosterone e danneggiare la produzione di sperma.

- Due persone ugualmente stressate equivalgono a meno stress. Quando si è fortemente stressati, è di grande aiuto condividere i vostri sentimenti con qualcuno che sta avendo una reazione ansiosa simile alla stessa vostra situazione. Prendete, per esempio… dovete fare una presentazione a lavoro. Niente farà diminuire lo stress del momento come parlarne fuori con un vostro collega che sta vivendo la stessa tensione. Studi dimostrano che abbiamo un notevole beneficio emotivo nel conversare con qualcuno, le cui risposte emozionali sono in linea con la vostra.
- Gli ottimisti riescono meglio a gestire lo stress. Una mentalità in modalità ‘bicchiere mezzo pieno’ può essere il biglietto per una vita stress-free. Il cortisolo, “ormone dello stress”, tende ad essere più stabile per quelli con una personalità positiva. I pessimisti hanno difficoltà a regolare le loro risposte emotive e fisiche di fronte a situazioni particolarmente stressanti. Gli ottimisti tendono, invece, ad essere più orientati alla soluzione e quindi reagiscono meglio all’ormone dello stress, permettendo di amplificare il loro atteggiamento ‘get-up-and-go‘.
- Non tutto lo stress è negativo. Le situazioni stressanti sono spesso il nostro nemico. Ma non possiamo ignorare la capacità dello stress di mantenerci vigili e attenti e di spingerci verso prestazioni ottimali. Periodi brevi, ma significativi, di stress stimolano il nostro cervello a creare nuove cellule nervose che migliorano le prestazioni mentali. Gli ormoni, che ne sono portatori, hanno, diciamo così, grande facoltà di adattamento e ci forniscono la capacità di ricordare, non solo le situazioni già affrontate e superate, ma soprattutto come ci siamo riusciti. Imprimendo in noi il potere della resilienza e dandoci il coraggio e l’attitudine giusta per affrontare le prove che ci riserva la vita. Come la maggior parte delle cose nella vita, lo stress è utile solo in piccole dosi. Quello cronico, oltre a ciò che abbiamo detto, porta ad un aumento del rischio di obesità cronica, malattie cardiache e depressione.

Ancora una volta essere consapevoli può aiutare a gestire la nostra risposta emotiva. E, in questo caso, combattere le situazioni stressanti.
LEGGI ANCHE…
5 Buoni Consigli Per Superare La Timidezza
Ciao da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>