Perchè Non Iniziamo Ad Usare Meno I Sacchetti Di Plastica?

di Tommaso Baldi

Usare sacchetti di plastica può sembrare ininfluente ma adoperarli crea enormi danni al nostro pianeta. Cerchiamo allora di diminuire il loro utilizzo.

A breve si celebra la Giornata mondiale senza sacchetti di plastica. A chiederne la celebrazione è stata la MCS, The Marine Conservation Society, la maggiore associazione inglese che si occupa di proteggere i mari del Regno Unito, attraverso la creazione di aree marine protette e una serie di campagne mirate, tra cui, dal 2009, la Plastic Bag Free Day.

dici no ai sacchetti di plastica

Nonostante il divieto del 2012 di usare sacchetti di plastica usa e getta, questi sono ancora ovunque: le nostre case ne sono piene, i mercati, così come le strade, i sentieri di campagna, i rami degli alberi, le spiagge, i mari, i corsi d’acqua.

LEGGI ANCHE…
7 Cose Che Non Ci Dicono Sul Riciclo Della Plastica

Secondo il WWF la plastica è il terzo materiale più diffuso sulla terra insieme all’acciaio e al cemento, e la sua produzione – nonostante le leggi adottate finora – continua a crescere di anno in anno: infatti è passata dai 15 milioni di quintali del 1964 agli oltre 300 milioni di oggi. E, in conseguenza alla pandemia, con la frenetica produzione di dispositivi di emergenza, questo numero è destinato ad aumentare vertiginosamente.

Secondo l’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, il più grande produttore al mondo di rifiuti di plastica è la Cina. Tuttavia, se consideriamo la produzione di plastica pro-capite, il primato passa agli Stati Uniti, seguiti da Giappone e Unione Europea.

sacchetti di plastica

Ogni sacchetto di plastica impiega anni per disperdersi nell’ambiente. Ma non è il solo motivo per cui i sacchetti di plastica usa e getta inquinano:

  1. Hanno una vita utile breve, non supera i 12 minuti.
  2. Secondo Legambiente solo tra America ed Europa si usano ancora circa 100 miliardi di sacchetti ogni anno, per produrre i quali si impiegano circa 910mila tonnellate di petrolio.
  3. Sono difficili da smaltire: il riciclo di un sacchetto di plastica usa e getta costa molto di più della sua produzione.
  4. Molti animali marini muoiono a causa dei sacchetti di plastica dispersi nelle acque: per strangolamento, soffocamento o blocco intestinale.
  5. I costi per rimuovere le particelle di plastica dal terreno coltivabile sono più alti di quelli che servono a mettere fuori produzione i sacchetti stessi.

Perciò, noi cosa possiamo fare?

Le cose da fare sarebbero molteplici. Ma per iniziare, basterebbe comprare e usare buste riutilizzabili per la spesa.

L’unico accorgimento da prendere con le buste riutilizzabili è pulirne il fondo a ogni utilizzo, per evitare il deposito di residui di cibo.

Per ridurre ulteriormente il nostro impatto sul pianeta è possibile anche realizzare da sè la borsa. Si possono realizzare sacchetti della spesa originali, anche con diversi ritagli di stoffa di abiti e vestiti vecchi, maglie, pantaloni, felpe.

E realizzare una busta per la spesa con stoffa di riciclo può essere davvero una scelta fondamentale per ridurre i rifiuti e rendere il nostro Pianeta un posto migliore.

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!