Non Avere Paura è la settima frase di questo Dicembre della gentilezza. La frase che usiamo per infondere tranquillità e sicurezza.
Si può utilizzare l’espressione ‘Non avere paura’ come rassicurazione, se si usa con il giusto tono e con la giusta intenzione?

Quante volte da bambini, e talvolta anche da adulti, ci è stato detto un perentorio: “Non c’è niente da avere paura!“, come se provassimo un’emozione sbagliata, solo perché non è ragionevole.
Non negando il sentire dell’altro, questa breve frase, detta empaticamente, può suonare come un abbraccio, come una carezza che, con amorevole presenza, sussurra tranquillità e sicurezza.
Non dobbiamo temere di metterci in discussione, persino i pianeti si scontrano e dal caos nascono le stelle.
Charles Chaplin
Oppure potrebbe mettere in atto un percorso di razionalizzazione, rimanendo nello spazio di ascolto dell’altro e – naturalmente! – relazionandosi con lui in maniera gentile e affettuosa. Per esempio, potremmo domandargli da che cosa nasce la sua preoccupazione, se si possa fare qualcosa per cambiare, aiutandolo a immaginare delle soluzioni.
La cosa importante è esserci per l’altro, perché è più facile non avere paura se non siamo soli e se nessuno ci giudica.
Si può anche suggerire di non avere paura ‘di avere paura’, proponendo, senza giudizio, un ascolto e un’osservazione di ciò che succede, di ciò che si muove. È rassicurante sentirsi dire che qualcuno sostiene il sentimento che ci nasce spontaneo.
Dopo il momento culminante, più intenso, la curva della paura scenderà. Che sia grazie all’affetto ricevuto o per il naturale svolgimento ed esaurimento di ogni cosa, a quel punto, come canta Brunori Sas, potremo ascoltare insieme una canzone, anche una stupida canzone, per ricordarci… chi siamo.

- Sono qua, vicino a te, non avere paura.
- Adesso proviamo insieme a capire meglio che cosa fare, non temere.
- Tu puoi stare tranquillo, la tua sensazione può essere solamente giusta; non ci sono emozioni sbagliate!
- Ti sto guardando amorevolmente e con tranquillità. Puoi fidarti se ti dico di non temere.


Paura di Thic Nhat Hanh

Che paura! Guida per fabbricare coraggio e affrontare ogni mostro di Barbara Frandino

La vita possibile (2016) di Ivano De Matteo

Canzone contro la paura di Brunori Sas
Ciao da Afra!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>
2 commenti
Grazie a voi, cara Anna Maria, collaborare a questi progetti è una preziosa occasione per imparare e intraprendere sempre più il cammino della gentilezza.
Grazie Afra per essere con noi in questo progetto corale, grazie per il tuo prezioso contributo, per la tua presenza gentile, per essere con noi nella realizzazione del @gioco della gentilezza che espanderà la nostra intenzione di vivere in un mondo gentile, possibilmente “senza paura”!