Un omaggio alle donne nella consegna simbolica della mimosa attraverso capolavori della storia dell’arte.
La mimosa, straordinaria pianta dall’acceso colore giallo e dall’inconfondibile profumo, è il simbolo della Festa della Donna. E, nel linguaggio dei fiori, indica forza e femminilità.

Ma perchè la mimosa è il simbolo scelto per la Festa della Donna, celebrata tutti gli anni l’8 marzo?
Certamente il suo significato, legato alla forza e femminilità, suggerisce di sicuro il carattere femminile. Così come la morbidezza e la delicatezza dei suoi fiori.
Però esiste un momento storico in cui questa pianta è diventato il simbolo della Giornata internazionale della Donna. Nel 1946 le donne dell’UDI (Unione Donne Italiane), femministe appartenenti al PCI (Partito Comunista Italiano), cercavano un fiore per celebrare la prima Festa della Donna del dopoguerra. Fu scelta la mimosa perché era uno dei primi fiori a sbocciare a inizio marzo e aveva il vantaggio di essere poco costosa.
Come disse Teresa Mattei: “Scegliamo un fiore povero, facile da trovare nelle campagne“.
Ecco, oggi, in questi tempi di quarantene, di distanziamenti emotivi e fisici, di assenza di abbracci spontanei e baci disattenti, mi piace distribuire auguri a tutte le donne con una simbolica consegna delle mimose attraverso la profonda eternità della storia dell’arte.
8 Marzo. Uomini, oltre alle mimose portate anche il rispetto.
Giuseppe Donadei
15 quadri per raccontare questa insolita consegna della mimosa a tutte le donne. Con la speranza che questo giorno non sia una mosca bianca ma che si inizi a celebrare la donna tutti i giorni dell’anno, con rispetto e complicità.
Un momento in cui si rende omaggio alla donna come essere umano su cui non deve essere fatta alcuna violenza, sopruso o sopraffazione.
Ciao da Tommaso, e auguri a tutte le donne!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>