Louise Nevelson

Muri Di Memoria: Le Strabilianti Sculture Di Louise Nevelson

di Tommaso Baldi

Louise Nevelson, scultrice america di origine russa, le cui esperienze scultoree sono tra le più significative dell’arte del Secondo Dopoguerra.

Louise Nevelson (Kiev, 23 settembre 1899 – New York, 17 aprile 1988) è stata una scultrice ucraina naturalizzata statunitense. Qui sotto la vediamo ritratta nel suo studio insieme alle sue opere mentre nell’immagine di copertina è fotografata da Robert Mapplethorpe.

louise nevelson

I suoi primi assemblages monocromi, costruiti come montaggio di scorie e di materiali di recupero, quasi sempre lignei, sono di derivazione surrealista.

Dipinte di un unico colore – oro, nero e bianco -, appaiono come scaffali pieni di ricordi non necessariamente personali, ma nei quali chiunque può riconoscere parte della propria quotidianità.

Louise Nevelson ha utilizzato oggetti trovati per strada come sedie, frammenti di mobili, porte, assemblandoli dentro scatole che vanno a formare dei grandi muri che somigliano alla struttura delle città americane.

louise nevelson

Ma l’innovazione non sta tanto nell’aver utilizzato oggetti di questo tipo, già peraltro presenti nel mondo nell’arte, quanto di aver realizzato un volume complesso, uno spazio-ambiente, tale da suscitare nell’utente un senso di spazialità musicale e di proiezione in un universo più a nostra misura. Una sorta di metafisica del detrito.

C’è un ritmo in questa composizione, ci sono scatole mute, della pause e poi ci sono dei vuoti, delle ombre, dei ritmi di luce: questo compone il linguaggio della Nevelson.

Bruno Corà

LEGGI ANCHE…
I Morbidi Tappeti Natura Di Piero Gilardi

Le sue sontuose accumulazioni di contenitori riempiti con frammenti lignei sagomati e montati insieme si collocano tra le influenze della pop art e i rimandi all’astrazione geometrica.

Ecco una galleria delle sue sculture più belle.

Nero

Non penso di aver scelto io il nero. Penso che mi abbia scelto per dire qualcosa. … Nel mondo accademico, si diceva che il bianco e nero non sono i colori, ma … il nero per me è il colore totale. Significa la totalità. … il nero racchiude tutti i colori … è il colore più nobile di tutti.

Luoise Nevelson

Bianco

Le sculture bianche esplorano la metafora dell’alba, con tutti i loro frammenti rivelati in un bianco brillante, mentre le sculture nere assorbono la luce, aggiungendo un’aria di oscuro mistero.

Oro

Il metallo che riflette il grande sole … un ritorno agli elementi naturali. Ombra, luce, il sole, la luna… oltre che dimostrazione esplicita del fatto che il legno recuperato nella strada può essere oro

Louise Nevelson

         

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!