genitore

L’Identikit Del Genitore Difficile

di Tommaso Baldi

Non esiste ovviamente il “genitore tipo“, esiste una molteplicità quasi inesauribile di genitori.

I genitori hanno caratteristiche diversissime tra di loro. Storie personali, a volte impensabili, con contesti di vita molto positivi o negativi, con personalità compiute o inquiete. O addirittura profondamente disturbate.

L’espressione “genitore difficile” è intesa, qui, in senso ampio.

Può essere il genitore timido, chiuso, delegante, come pure, viceversa, quello eccessivamente invadente, che invischia il professionista (pediatra, insegnante, ecc…) in situazioni personali, intaccando in qualche modo la differenza di ruoli.

genitore

Pensiamo anche a genitori che manifestano ostilità, diffidenza, magari aggressivi, o che pongono al professionista richieste impossibili. O infine, pensiamo a tanti genitori insicuri, ansiosi, che si colpevolizzano fuori misura. Che vivono la propria genitorialità quasi al limite del trauma, che spesso dicono che “non ce la fanno“, o che, purtroppo, veramente “non ce la fanno“.

Indichiamo, allora, qui di seguito, la classificazione in 4 tipologie di genitori. Acompagnate al principale obiettivo relazionale da perseguire e con le possibili modalità comunicative da utilizzare.

1 – GENITORE PASSIVO – DELEGANTE

Si relaziona in modo poco comunicativo. E’ chiuso, si attiva poco e non fa domande. Non si esprime. Tende ad accettare passivamente le proposte del medico/insegnante, e a delegare a lui, in larga misura, le decisioni sul bambino. Per sviluppare un parvenza di relazione, si dovrebbe coinvolgere il genitore. Come?

  • Incoraggiandolo a porre domande.
  • Favorendo la narrazione.
  • Verificando la comprensione delle risposte.
  • Favorendo l’esplicitazione di dubbi.
  • Favorendo la condivisione delle decisioni.

2 – GENITORE DUBBIOSO – ANSIOSO

E’ molto incerto sul da farsi. Fa fatica a tenere una linea di condotta stabile (può subire le pressioni dell’ambiente). Ha spesso paura di sbagliare. Lo stato ansioso è pervasivo e può attaccare il pensiero razionale. Può essere preda di sensi di colpa ingiustificati. Sarebbe necessario accogliere quest‘ansia e provare a ridargli fiducia

  • Riconoscendo e accogliendo lo stato d’ansia (“capisco la sua preoccupazione…”).
  • Non banalizzando le difficoltà espresse.
  • Lasciando che i dubbi siano formulati senza interrompere.
  • Favorendo l’esame della realtà.
  • Dando valore al suo ruolo di genitore.
genitore

3 – GENITORE OSTILE – AGGRESSIVO

Fa fatica a mettersi in una relazione di fiducia. Ha difficoltà ad ascoltare le indicazioni del professionista che sia medico o insegnante. Tende a far prevalere il proprio punto di vista. E può essere guidato dai propri pregiudizi. Tende ad attaccare l’altro e può manifestare comportamenti aggressivi o di minaccia. In questo caso si deve provare a mantenere con lui un contatto positivo. In primis:

  • Cercando di contenere le proprie emozioni negative (“contare fino a dieci”).
  • Evitando di contrapporsi, di polemizzare o di dare giudizi negativi sulle obiezioni (“ma cosa dice!!?”).
  • Cercando di capire con domande mirate le motivazioni del genitore.
  • Riassumendo/riformulando l’obiezione per assicurarsi di averla ben compresa.
  • Fornendo argomentazioni razionali.
  • Sottolineando gli aspetti positivi delle informazioni e/o prescrizioni proposte.

4 – GENITORE INVASIVO – INVISCHIANTE

Tende a sommergere il medico/insegnante di parole. A raccontare situazioni private, chiedendo consigli che esulano dall’ambito professionale. Non rispetta i confini di ruolo medico-paziente o insegnante-genitore.

E spesso tende a coinvolgere il professionista in una dimensione troppo personale e privata. Pertanto diventa delicato ma importantissimo mantenere la “giusta distanza“. E ciò può essere fatto:

  • Dando ascolto attento al problema personale e/o familiare del paziente.
  • Fornendo contenimento alle emozioni, per quanto possibile.
  • Ponendo particolare attenzione agli aspetti non verbali della comunicazione (propria e dell’altro).
  • Mantenendo la “giusta distanza” emotiva (né troppo vicini né troppo lontani).
  • Mantenendo un corretto “assetto di ruolo” (evitare lo sconfinamento nel ruolo di amico, di psicologo ecc.).

LEGGI ANCHE…
Ritratto Di Famiglia in 15 Frasi Di Valore

Il quadro fornito non è certamente esaustivo. E’ solo un tentativo di classificazione.

Ciao da Tommaso e Ilaria!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!