Le 4 Emozioni Che Ci Spingono A Condividere Sui Social

di Tommaso Baldi

Che ruolo giocano, quindi, le emozioni nella condivisione dei contenuti online?

Di seguito vi elenchiamo i 4 principali tipi di emozioni che entrano in gioco, quando ci sentiamo propensi a condividere contenuti sui social media.

Felicità

Diffondi l’amore ovunque tu vada. Che nessuno venga mai da te senza andarsene più felice.

Madre Teresa di Calcutta

La nostra prima azione emotiva nella vita è quella di rispondere al sorriso di nostra madre, con un sorriso tutto nostro. Per cui gioia e felicità sono le prime emozioni che incontriamo e sviluppiamo e sono collegate a tutti noi.

La felicità, oltre che a donarci benessere, è una forte spinta all’azione. Esperti del settore hanno sempre fatto riferimento all’importanza del “sorriso sociale”, e cioè di una felicità che aumenta solo quando è condivisa. Non c’è da stupirsi, quindi, che la felicità sia il principale motore per la condivisione dei social media.

Condividere contenuti positivi, quindi, significa condividere eccitazione. Lavorare molto su questa emozione farà si che i vostri contenuti vengano visti come un contenitore di energia e quindi facilmente visti e condivisibili.

le emozioni ci spingono a condividere

Tristezza

È davvero possibile dire a qualcun altro come ci si sente?

Lev Tolstoj

La tristezza ci aiuta a connetterci ed entrare in empatia, favorendo una forte socializzazione.

A dire il vero, se si considera la tristezza come l’altro lato della felicità, le emozioni della tristezza e del dolore illuminano molte delle stesse regioni del cervello, come la felicità. Ma quando il cervello sente tristezza, produce anche particolari sostanze neurochimiche, come il cortisolo, noto come “l’ormone dello stress”, e l’ossitocina, un ormone che promuove la connessione e l’empatia.

Un contenuto triste, stimolerà il cervello a produrre ossitocina e a creare fiducia. Avvicinerà maggiormente l’utente al contenuto, facendolo immedesimare in prima persona.

Rabbia

Le tigri dell’ira sono più sagge dei cavalli della sapienza.

William Blake

L’ipotalamo è responsabile della rabbia.

E mentre, da una parte, la rabbia può portare ad altre emozioni come l’aggressività, dall’altra, può anche creare una curiosa forma di testardaggine online.

La rabbia genera discussione. Non a caso, sui social, i post con il più alto numero di discussioni “calde” sono i cosiddetti “flame”, e cioè contenuti nati appositamente per generare rabbia e discussione.

emozioni

Paura

Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.

Martin Luther King Jr

La paura ci spinge verso qualcosa a cui aggrapparci.

Sebbene coloro che sono inclini all’ansia, alla paura e alla depressione esibiscano anche un più alto rapporto di attività nella corteccia prefrontale destra, l’emozione della paura è, per lo più, controllata da una piccola struttura, a forma di mandorla, nel cervello, chiamata amigdala

L’ amigdala ci aiuta a determinare il significato di ogni evento spaventoso, e decide come rispondere (lotta o fuga). Ma la paura può anche causare un’altra risposta. Ricerche hanno dimostrato che i consumatori, che hanno provato paura, mentre guardavano un film, sentivano una maggiore affiliazione con un marchio presente, rispetto a quelli che guardavano film, che evocavano altre emozioni, come la felicità, la tristezza o l’eccitazione.

La teoria è che quando abbiamo paura, abbiamo bisogno di condividere l’esperienza con gli altri. Le persone affrontano la paura, legandosi ad altre persone. Guardando un film pauroso, si guardano e dicono “Oh mio Dio!”. E la loro connessione è migliorata.

La paura stimola attaccamento e bisogno di sicurezza. I brand puntano spesso su questa emozione, in quanto genera un forte attaccamento al brand da parte del consumatore. Stessa cosa vale per i contenuti condivisi sui social.

LEGGI ANCHE…
Perchè Amiamo Condividere Sui Social? I 5 Motivi Principali

E a voi, cosa vi spinge a condividere un contenuto rispetto ad un altro? Dai, fatemi sapere con i vostri commenti, qui sotto!

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

2 commenti

2 commenti

manuela 11 Settembre 2020 - 11:46

Condividere, infatti, genera proprio questo senso di connessione ad altri e rende più sicuro lo stare al mondo. Mi fai pensare, Tommaso, a tutte quelle volte in cui, durante i percorsi spirituali dentro si scatenava la paura di non farcela da sola. D’altra parte siamo umani, è un bisogno partecipare, proprio come lo è crescere. Specialmente man mano che ci inoltriamo nell’Era dell’Acquario che richiede di ampliare le abilità di gruppo, i progetti condivisi. Molto utile la tua analisi!

Risposta
Amal 10 Settembre 2020 - 8:38

Trovato molto interessante l’analisi delle emozioni che ci spingono a scrivere sui social. Grazie per la riflessione!

Risposta

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!