È una paura estrema, spesso irrazionale che talvolta non riusciamo a controllare. Ma come può essere considerata positiva o negativa?
La paura è una delle sette emozioni universali vissute da tutti nel mondo. Le altre sei sono rabbia, disgusto, sorpresa, felicità, tristezza e disprezzo.
Sorge con la minaccia di danni fisici, emotivi o psicologici, reali o immaginari. Sebbene tradizionalmente considerata un’emozione “negativa”, in realtà svolge un ruolo importante nel tenerci al sicuro poiché ci mobilita per far fronte a un potenziale pericolo.
La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.
Howard Phillips Lovecraft
Ma come si riconosce?
Tramite l’espressione facciale…
L’espressione facciale della paura è spesso confusa con la sorpresa. Mentre entrambe le espressioni mostrano sopracciglia distintamente sollevate, le sopracciglia di un’espressione impaurita sono più dritte e più orizzontali mentre nella sorpresa sono sollevate e curve. Anche la palpebra superiore viene sollevata più in alto nel caso della paura rispetto alla sorpresa, esponendo più sclera (il bianco dell’occhio). Infine, le labbra sono molto tese se c’è terrore, mentre appaiono più aperte e rilassate per la sorpresa.
Anche tramite l’espressione vocale…
Quando si sperimenta la paura, la propria voce ha spesso un tono più alto e un tono più teso. Si può anche urlare.
E infine attraverso la manifestazione e percezione di una serie di sensazioni…
Le sensazioni comuni includono sensazione di freddo e mancanza di respiro. Possono anche includere sudorazione e tremore o irrigidimento dei muscoli delle braccia e delle gambe.

La funzione della paura
La minaccia immediata di un danno focalizza la nostra attenzione, mobilitandoci per far fronte al pericolo. In questo modo, la paura può effettivamente salvarci la vita costringendoci a reagire senza doverci pensare (ad esempio, saltando fuori dalla traiettoria di un’auto che ci viene incontro). Le azioni preimpostate evolutive della paura includono lotta, fuga e paralisi.
La paura, anche se considerata spesso un’emozione negativa, in realtà svolge un ruolo decisivo nel farci sentire al sicuro, come detto. Tuttavia, può anche farci sentire intrappolati e impedirci di fare le cose che vorremmo. Mentre alcune persone la trovano quasi intollerabile ed evitano l’emozione a tutti i costi, altre provano piacere nel provarla e la cercano (tipo guardando un film dell’orrore).
In verità ci vuole una capacità e un’attitudine particolare e ben sviluppata per rispettare, provare compassione e rassicurare pazientemente qualcuno che ha paura di qualcosa che noi non temiamo (la maggior parte di noi respinge tali paure). Quindi non abbiamo bisogno di sentire la paura di un’altra persona per accettarla e aiutarla a farcela.

Ma cominciamo ad introdurre le varie tipologie di paure, di fobie.
- Legate agli animali. Fobia dei ragni (aracnofobia), fobia degli uccelli o fobia dei piccioni (ornitofobia), fobia degli insetti, fobia dei cani (cinofobia), fobia dei gatti (ailurofobia), fobia dei topi, ecc..
- Legate all’ambiente naturale. Fobia dei temporali (brontofobia), fobia delle altezze (acrofobia), fobia del buio (scotofobia), fobia dell’acqua (idrofobia), ecc..
- Legate al gruppo sangue-iniezioni-ferite. Fobia del sangue (emofobia), fobia degli aghi, fobia delle siringhe, ecc.. In generale, se la paura viene provocata dalla vista di sangue o di una ferita o dal ricevere un’iniezione o altre procedure mediche invasive.
- Di tipo situazionale. Casi in cui la paura è provocata da una situazione specifica, come trasporti pubblici, tunnel, ponti, ascensori, volare (aviofobia), guidare, oppure luoghi chiusi (claustrofobia o agorafobia).
- Di altro tipo. Nel caso in cui la paura è scatenata da altri stimoli come: il timore di situazioni che potrebbero portare a soffocare o contrarre una malattia (vedi anche disturbo ossessivo-compulsivo e ipocondria).
LEGGI ANCHE…
4 Consigli Per Affrontare E Superare Le Vostre Paure
Per qualcosa di più specifico, vi rimandiamo ai prossimi articoli.
Ciao da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>