La Carta D’Identità Della Disidratazione In 7 Sintomi

di Tommaso Baldi

La disidratazione è una brutta piaga della società di oggi. Come riconoscerla e come combatterla.

Poiché l’acqua costituisce tra il 50 e il 75% del corpo, non è una sorpresa che rimanere a corto di questo elemento vitale può essere pericoloso e persino mortale.

La disidratazione si verifica quando la quantità di liquidi (per lo più acqua) che lascia il vostro corpo, supera la quantità di liquidi che, invece, entra.

Per la maggior parte delle volte, la disidratazione è lieve o moderata. Altre volte, la grave disidratazione può causare delirio e perdita di coscienza. Ma la buona notizia, è che quasi tutte le forme di disidratazione sono prevenibili.

Avete solo bisogno di sapere a quali sintomi dovete prestare attenzione.

Se la sete non è presente, bevo per la sete futura.

François Rabelais

1) SETE

Ovviamente, il primo segno che il livello di disidratazione del tuo corpo sta peggiorando, è quel formicolio familiare della sete nella parte posteriore della gola. Nel momento stesso in cui inizi ad aver voglia di un bicchiere d’acqua, il tuo corpo sta già avvertendo gli effetti della disidratazione.

LEGGI ANCHE…
Acqua: 10 False Credenze Che Dobbiamo Conoscere

2) BOCCA DI COTONE

Se la vostra bocca è secca, se provate quella fastidiosa sensazione appiccicosa, la spiegazione è che non producete una quantità adeguata di saliva. Anche se questa condizione può essere causata da alcuni farmaci o addirittura dal nervosismo, la causa più comune è la semplice disidratazione. Quando al corpo manca l’umidità necessaria per produrre la saliva, allora si attiva quella sensazione di disagio, chiamata ‘bocca di cotone’.

3) MAL DI TESTA

Quando la testa ti martella, e prendi immediatamente un OKI, in realtà è l’acqua, che utilizzi per buttare giù la medicina, che davvero cura ciò che vi affligge. Un testa dolorante può essere un segno che siete affetti da disidratazione. Emicranie causate da disidratazione, possono verificarsi quasi ovunque all’interno della vostra testa, e sono caratterizzate dal fatto che il movimento tende a peggiorarle.

4) FARE UN PIPI’ DIVERSA

Uno dei segni più affidabili della disidratazione è un’urina scura o scolorita. Come pure una minzione troppo frequente.

disidratazione

5) MANCANZA DI ENERGIA

Sonnolenza e letargia sono altri sintomi di disidratazione, che consentono di sapere quando il vostro corpo presenta una bassa quantità di fluidi. Questo può essere particolarmente evidente nei neonati e nei bambini piccoli, nei quali la letargia estrema è in grado di segnalare una grave disidratazione e può richiedere un’urgente visita pediatrica.

6) CRAMPI MUSCOLARI

Crampi muscolari, soprattutto nelle estremità inferiori, sono un sintomo comune di disidratazione. In questi casi, un bel, grande bicchierone d’acqua può fare di più, per alleviare i dolori muscolari, di un buon massaggio rilassante.

7) PELLE SECCA

Se la vostra pelle è secca o incrinata, non può essere sempre colpa della vostra crema idratante! La pelle secca è un sintomo di disidratazione, che viene spesso trascurato. Dal momento che il sudore è un indicatore evidente che si sta perdendo liquidi, la pelle secca non è sempre associata a disidratazione. Ma la pelle secca persistente, o labbra screpolate, sono indicatori comune che è necessario bere più H2O.

disidratazione

Alora, come mantenere il corpo idratato al punto giusto?

  1. Innanzitutto bere molta acqua, bere molta acqua, bere molta acqua.
  2. Tenere l’acqua a portata di mano. Prendi l’abitudine di portare sempre con te, una bottiglia o un thermos di acqua. Se l’acqua è a portata di mano, è molto più probabile bere.
  3. Dare una chance al tè. Il tè è un ottimo modo per variare la vostro assunzione di liquidi. E il bonus è che le tisane offrono una moltitudine di altri benefici per la vostra salute.
  4. Frutta fresca e verdura a volontà. Assicurarsi che almeno il 50% del vostro piatto sia coperto da prodotti freschi e luminosi, come frutta e verdura , che sono una fonte naturale di acqua e un ottimo modo per aumentare l’assunzione di liquidi.
  5. Aggiungere acqua in allenamento. Assicurati di idratare prima, durante e dopo un allenamento.

L’idratazione è la chiave per fare in modo di mantenere il vostro corpo e la mente funzionanti ad alti livelli. Ora che sapete i sintomi di disidratazione più comuni, state all’erta e, poi, applicate i modi per rendere l’idratazione una parte normale della vostra routine quotidiana, soprattutto in questo periodo in cui il caldo è opprimente.

Avete riscontrato già questi sintomi? Combattete la disidratazione? Idratate abbastanza il vostro organismo?

   

È meglio morire di bevute che morire di sete.

John Fante

Tocca a voi, fatemi sapere le vostre esperienze e opinioni a riguardo, lasciando un vostro commento qui sotto.

Ciao da Tommaso!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!