il cinema

Il Cinema In 15 Citazioni Illuminanti

di Tommaso Baldi

Il cinema, descritto da grandi registi, sceneggiatori o attori, in 15 importanti citazioni da leggere e ricordare.

Il cinema e la sua bellezza.

Per celebrarla ho voluto raccogliere alcune citazioni pronunciate da alcuni dei più grandi artisti del ventesimo secolo.

Andare al cinema è ridurre all’immobilità il corpo. Non molto ostacola la percezione. Tutto ciò che si può fare è guardare e ascoltare. Ci si dimentica dove si è seduti. Lo schermo luminoso diffonde un torbido chiarore attraverso l’oscurità. Fare un film è una cosa, guardarlo un’altra. Impassibile, muto, fermo siede lo spettatore. Il mondo esterno svanisce quando lo sguardo sonda lo schermo. Importa che film si sta guardando? Forse. Una cosa che tutti i film hanno in comune è il potere di portare la percezione da un’altra parte.

Robert Smithson

LEGGI ANCHE…
Il Decalogo Delle Cose Da Non Fare Al Cinema

Francis Ford Coppola, regista de Il padrino e Apocalypse Now, disse:

L’essenza del cinema è il montaggio. E’ la combinazione dei momenti delle emozioni umane messe in immagine e formanti una sorta di alchimia.

Ennio Flaiano, scrittore e sceneggiatore italiano affermava:

E’ l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile.

Umberto Eco, semiologo, filosofo e scrittore italiano si espresse così:

Il cinema è un alto artificio che mira a costruire realtà alternative alla vita vera, che gli provvede solo il materiale grezzo.

il cinema Andrej Tarkovskij

Andrej Tarkovskij, grande regista, sceneggiatore e attore sovietico disse:

Il cinema è l’unica forma d’arte che, proprio perché operante all’interno del concetto e dimensione di tempo, è in grado di riprodurre l’effettiva consistenza del tempo, l’essenza della realtà, fissandolo e conservandolo per sempre.

Akira Kurosawa regista, sceneggiatore, si espresse così sul cinema:

Il cinema racchiude in sé molte altre arti, così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica.

Roberto Benigni, regista e comico italiano ironizzò così:

Il cinema è composto da due cose: uno schermo e delle sedie. Il segreto sta nel riempirle entrambe.

Joseph Leo Mankiewicz, sceneggiatore, regista affermò:

Per scrivere la sceneggiatura di un buon film ci vogliono due anni, per girarla due mesi, per effettuare il montaggio due settimane, per dare gli ultimi ritocchi due giorni, per vederla due ore, e per dimenticarla due minuti.

Il cinema di Ingmar Bergman

Ingmar Bergman, regista, sceneggiatore svedese affermò:

Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.

John Wayne, l’icona del cinema western disse:

Nessuno dovrebbe andare al cinema se non crede agli eroi.

L’attore Ugo Tognazzi disse:

Amo il cinema non in quanto tale ma perché rappresenta la possibilità di raccontare storie che riguardano la nostra vita, i nostri problemi: mi piace inserirmi in questi problemi e analizzarli; se non lo facessi nel lavoro, mi resterebbe ben poco tempo per farlo nella mia giornata.

Martin Scorsese amava affermare:

Andare al cinema è come andare in Chiesa per me, con la differenza che la Chiesa non consente il dibattito, il cinema sì.

Il cinema di Stanley Kubrick

Stanley Kubrick, famoso regista americano disse:

Odio che mi si chieda di spiegare come “funziona” il film, cosa avevo in mente e così via. Dal momento che si muove su un livello “non-verbale” l’ambiguità è inevitabile. Ma è l’ambiguità di ogni arte, di un bel pezzo musicale o di un dipinto. “Spiegarli” non ha senso, ha solo un superficiale significato “culturale” buono per i critici e gli insegnanti che devono guadagnarsi da vivere.

Jean-Luc Godard, regista francese affermava:

C’è il visibile e l’invisibile. Se voi filmate solo il visibile, è un telefilm che state realizzando.

Frank Capra così si esprimeva sul mezzo cinematografico:

E’ uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.

Woody Allen, regista americano amava dire così:

Il pubblico vuole vedere sempre gli stessi film: bisogna deluderlo, sennò non si farebbe nulla di interessante nell’arte.

 woody allen regista

C’è chi ha pure riflettuto sul rapporto tra cinema e televisione

Quando si va al cinema, si alza la testa. Quando si guarda la televisione, la si abbassa. (Jean-Luc Godard)

La tv vive di cinema, ma il cinema muore di tv. (Dino Risi)

È assolutamente evidente che l’arte cinematografica si ispira alla vita mentre la vita si ispira alla tv. (Woody Allen)

La televisione è la figlia del cinema che è cresciuta stravagante e con cattive abitudini. (Ramón J. Sender)

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!