I 10 Cibi Più Ricchi Di Acqua

di Tommaso Baldi

Scoprite quali sono i 10 cibi più ricchi di acqua! E come ‘mangiare’ acqua per allontanare la disidratazione.

Perchè conoscere i cibi più ricchi di acqua?

Perchè idratare il nostro organismo è fondamentale per sentirsi bene e rimanere in forma. Soprattutto in un periodo come l‘estate, in cui afa ed eccessiva sudorazione, mettono a repentaglio una giusta e corretta immissione di acqua nel nostro corpo. Infatti, in estate, la pelle tende a perdere più acqua, mediante il sudore e la traspirazione. Ed è, pertanto, necessario organizzare le giuste strategie per reintegrare i liquidi persi per non disidratarci.

Non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga.

Thomas Fuller

Una corretta idratazione è fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo e ci permette di regolare la pressione sanguigna, l’attività dei nostri organi e di mantenere la mente sempre lucida, aiutandoci a eliminare le scorie e le tossine.

Ecco che, allora, oltre a bere acqua sana e pulita (prima cosa da fare) serve fornire al nostro organismo la cosiddetta acqua da “mangiare”. Si, proprio così. L’idratazione del nostro organismo passa anche dalla nostra tavola. E’ importante dunque dissetare e idratare il nostro organismo e la nostra pelle non solo bevendo, ma mettendo nel piatto i cibi giusti.

Ma come assumere acqua dagli alimenti? Scegliendo i cibi giusti. Eccovi una breve classifica dei cibi più ricchi di acqua.

Il cetriolo

Il cetriolo è l’alimento che ha il più alto contenuto d’acqua rispetto a qualsiasi altro cibo solido (96.7%). Perfetto per le insalate, aumenta il suo potere idratante miscelato con uno yogurt magro. In più, ora che arriva la bella stagione, può essere uno spuntino rinfrescante e leggero.

La lattuga

Al secondo posto c’è la lattuga. Ha un contenuto d’acqua molto elevato (95,6%) ed è quindi tra gli alimenti che garantiscono una maggiore idratazione. In più, il suo basso contenuto calorico aiuta a mantenersi in forma e garantire il benessere fisico.

I ravanelli

Largo spazio anche alle verdure rosse, come i ravanelli che, oltre a tanto sapore, regalano anche un po’ di colore ai vostri piatti. Oltre ad un’alta concentrazione di acqua (contengono infatti il 95.3% d’acqua), questi ortaggi a radice contengono anche moltissimi antiossidanti come ad esempio, la catechina.

Il cocomero

Il cocomero è l’alleato di tutte le diete. Con solo 16 calorie per 100 grammi è privo di grassi e ha pochissimi zuccheri. Il sapore dolce non è dato dagli zuccheri, ma da sostanze aromatiche naturali che danno anche un senso di sazietà. Pensate che in una fetta da 300 grammi ci sono quasi due bicchieri di liquidi.

La cicoria

La cicoria (ne esistono infinite varietà) ha molte proprietà benefiche. Il suo sapore è amarognolo (dovuto al fatto che contiene sostanze alcaloidi) ed è nota per stimolare la concentrazione. E’, inoltre, utile per la pelle, i capelli e per combattere la sonnolenza. E, contiene il 95% di acqua!

La zucca

Simbolo di Halloween, la zucca è un prezioso alleato della nostra bellezza. Oltre ad avere oltre il 90% di acqua, ha poche calorie, ed è un ottimo anti-age. Ma le proprietà terapeutiche non si fermano solo alla sua polpa, ma anche ai suoi semi: sono infatti un’ottima fonte di minerali, tra cui magnesio, zinco, ferro e di grassi essenziali come Omega 3 ed Omega 6.

I fiori di zucca

I fiori di zucca contengono il 94,3% di acqua, lo 0,5% di fibre alimentari, l’1,4% di zuccheri, l’1,1% di proteine e lo 0,24% di grassi. Inoltre, sono una grandissima fonte di vitamine, soprattutto di vitamina A, di tutte le vitamine del Gruppo B, di vitamina C ed E. Per non parlare dei minerali contenuti nei fiori di zucca: calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco.

Il pomodoro

Il pomodoro è tra gli alimenti più ricchi di vitamina A e C. Le calorie sono pochissime: in 100 grammi, appena 20 ed è ricchissimo di acqua: in 200 grammi ci sono 188 millilitri di liquidi, circa un bicchiere e mezzo.

Il melone

Il melone (94% di acqua) può essere assaporato da solo o preparando una sfiziosa macedonia; può essere consumato come merenda oppure per una sana colazione. E in estate è davvero dissetante e ottimo per spezzare la fame come spuntino.

Il radicchio

Il radicchio è ricco di antiossidanti, che contribuiscono ad abbassare la pressione sanguigna e irrobustire l’apparato cardiocircolatorio. Le sue foglie contengono acido folico e vitamine A e C, fibre e sali minerali come potassio, fosforo, sodio e ferro che purificano il fegato. Ed ha naturalmente un alta concentrazione di acqua: il 94%.

E voi, che cibi mangiate per idratarvi? Ne avete altri da suggerire?

LEGGI ANCHE…
Bere Acqua Migliora La Nostra Produttività

Se l’articolo vi è piaciuto, per favore fatemi sapere i vostri pensieri nella sezione commenti qui sotto.

Ciao da Tommaso e… mangiate tanta acqua!!!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!