scacchi nella letteratura

Gli Scacchi Nella Letteratura

di Tommaso Baldi

Ci sono esempi famosi e importanti che testimoniano la presenza degli scacchi nella letteratura moderna e contemporanea.

Uno dei primi libri che sono stati stampati in Inghilterra era un libro sugli scacchi.

Era un’edizione del 1974 del “Game and Playe of the Chesse” di William Caxton, la traduzione di una serie di racconti morali. Racconti basati su allegorie scacchistiche, scritti da Jacopo da Cessole, monaco domenicano vissuto a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, che amava parlare di scacchi durante i suoi sermoni.

Ma non era affatto il primo esempio della presenza degli scacchi nella letteratura. Un lungo poema romantico del XIV secolo, intitolato ‘Les Echets Amoureux‘ (Gli scacchi dell’amore) era stato d’ispirazione per molti altri.

Sembra che William Shakespeare amasse il gioco degli scacchi. E che l’abbia usato nel contesto di un intimo flirt ne “La tempesta”. Sul palco ci sono due amanti che giocano a scacchi. E Miranda accusa in tono canzonatorio Ferdinand di imbrogliarla.

Nella letteratura, il tema degli scacchi è evidente ne “Le mille e una notte” e in “Attraverso lo specchio” di Lewis Carroll. In quest’ultimo i pezzi degli scacchi prendono vita quando Alice attraversa lo specchio (l’autore, però, dimostra di non conoscere il gioco, dato che chiama le torri ‘castelli’).

scacchi nella letteratura - Lewis Carroll

Ma se arriviamo nell’epoca moderna, una delle prime opere letterarie, a tema scacchistico, degne di nota fu il racconto “La difesa” di Vladimir Nabokov del 1929. Era la storia di Luzhin, uno scacchista brillante ma tormentato, e della sua ossessione per il gioco che influenzava la sua vita reale. Nabokov stesso era uno scacchista appassionato, interessato soprattutto nella composizione di problemi di scacchi.

Un altro romanzo basato su questo gioco è “Novella degli scacchi” di Stefan Zweig, scritto nel 1942. In questo libro, il campione del mondo di scacchi gioca contro gli altri passeggeri di una nave in viaggio dall’Europa al Sud America. Ed in particolare contro uno di loro, che i Tedeschi avevano fatto prigioniero e che era riuscito a sopravvivere all’isolamento. Solo perchè aveva tenuto la mente occupata immaginando di giocare a scacchi. Come ne “La difesa” anche qui il gioco degli scacchi viene visto come un’occupazione alienante, nonostante questa non sia affatto un’opinione comune fra gli scacchisti.

Ma il tema degli scacchi in letteratura si lega spesso con quello dell’intrigo e della suspence. Gli scrittori di libri gialli hanno sempre amato inserire gli scacchi nelle loro trame. Nonostante spesso siano forzate ed abbiano poco a che fare con le competizioni scacchistiche reali, possono essere trame molto interessanti. Un esempio da considerare è “La tavola fiamminga” di Arturo Perez Reverte. In questo romanzo si scopre che il significato di un’iscrizione nascosta in un quadro di 500 anni prima, non è altro che un problema scacchistico, che fungerà da indizio per scoprire chi è l’assassino.

scacchi nella letteratura

Altro grande romanzo è “La variante di Lüneburg” di Paolo Maurensig scritto nel 1993. Il filo rosso della narrazione è costituito dal tema degli scacchi, la cui leggendaria storia fa anche da prologo al romanzo. Dieter Frisch, un ricco uomo d’affari sui sessanta anni, grande appassionato di scacchi, viene ucciso. Un lungo flashback spiega le cause e le modalità di questo decesso. Su un treno, dove il signor Frisch sta viaggiando, la sera del venerdì precedente la sua morte, egli sta giocando, come al solito, una partita a scacchi con un suo collaboratore Hans Mayer, quando nel loro scompartimento un giovane entra ed inizia a seguire la loro partita. Più tardi Frisch e Mayer scopriranno che il ragazzo è un campione di scacchi. 

LEGGI ANCHE…
12-02-2021: Il Fascino Di Una Data Palindroma

Ciao a tutti da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!