frasi in latino

Quelle Frasi In Latino Da Saper Usare Correttamente

di Tommaso Baldi

Una lista di frasi in latino che continuiamo ad utilizzare nelle nostre conversazioni, non sempre nella maniera corretta.

A tutti è capitato di utilizzare frasi in latino. Non negatelo.

Ogni tanto sparare un ‘Carpe diem‘, un ‘ Ubi maior….’, ci fa sentire meglio.

Tuttavia, alcune volte, dobbiamo resistere alla tentazione di infiorettare i nostri discorsi con frasi in latino perchè non conosciamo alla perfezione il loro significato. E nemmeno il giusto contesto in cui dovrebbero essere citate.

La maggior parte di noi non maneggia le frasi in latino con la dovuta disinvoltura. Perciò basta poco per sembrare, da una parte snob e superficiali, dall’altra cafoni e ignoranti.

frasi in latino

Ma a tutti piace riempirsi la bocca con due parole in latino, così, prima o poi un latinismo scappa di bocca. E allora è meglio impararli correttamente.

1 – Si parva licet…

Al completo è ‘Si parva licet componere magnis‘ cioè…

Se è concesso confrontare le cose piccole con le grandi…

Deriva da un verso delle Georgiche di Virgilio, in cui il poeta confronta il lavoro delle api con quello dei Ciclopi. Lo puoi usare per giustificare il confronto fra due cose dissimili. E può essere usata come per dire ‘fatte le debite proporzioni‘.

2 – Ante litteram

Espressione tecnico-specialistica in latino moderno. Letteralmente la littera era una prova di incisione tirata senza didascalia. In senso figurato, può essere usata per riferirsi ad opere e persone che sono riconosciuti “anticipatori“.

Che precorre i tempi.

3 – Excusatio non petita, accusatio manifesta

E’ ciò che si usa per mettere le mani avanti. Se abbiamo fatto una marachella, mettere le mani avanti può rivelare il nostro senso di colpevolezza a chi ancora non ci ha accusati di nulla. Il proverbio è di origine medievale.

Una scusa non richiesta è un’accusa manifesta.

4 – Obtorto collo

Letteralmente “a collo torto“. E’ un’espressione latina usata da alcuni autori, tra cui Plauto. Viene utilizzata oggi come sinonimo di contro voglia, malvolentieri oppure sotto costrizione.

Con riluttanza

5 – Homo homini lupus

Questa frase, usata per la prima volta da Plauto, è da utilizzare qualora volessimo sottolineare l’egoismo e il senso di prevaricazione dell’essere umano sugli altri individui. E significa …

l’uomo è un lupo per l’uomo.

frasi in latino

6 – Mutatis mutandis

Utile se vogliamo fare riferimento al cambiamento dei tempi.

Fatti i debiti cambiamenti.

7 – Una tantum

Che come molti, ma forse non tutti, sanno, non significa ‘una volta ogni tanto‘, bensì…

Una volta soltanto.

8 – Urbi et orbi

Se diciamo scherzosamente che qualcosa è noto ‘urbi et orbi‘, vuol dire praticamente che lo sanno tutti. Propriamente significa che un documento papale è destinato al mondo intero, e non solo alla città di Roma. Urbi et orbi è anche la prima benedizione pubblica di un Papa.

A conoscenza di tutti.

9 – Ad maiora!

È una formula d’augurio, che può venir fuori anche durante un brindisi. Rivolta a chi ha conseguito un bel risultato in qualche attività, con l’intento di augurare ulteriori successi. Letteralmente significa “a cose maggiori!“.

Verso cose più importanti!

10 – Ipse dixit

Un richiamo all’auctoritas di qualcuno, a conferma della verità di quanto si asserisce.

L’ha detto lui stesso.

Nella filosofia scolastica medievale segnalava un richiamo inconfutabile ad Aristotele. Allo stesso modo, secondo Cicerone, si richiamavano al maestro.

frasi in latino

E poi ancora….

– Honoris causa

Letteralmente ‘a motivo d’onore‘. Riferito a titoli accademici conferiti da un’università a qualcuno che si sia distinto in una particolare materia.

– Forma mentis

Si intende semplicemente la disposizione mentale di qualcuno.

– Ipso facto

Significa “automaticamente“, in formule giuridiche. Popolarmente significa “immediatamente, seduta stante“.

– Per aspera ad astra

Attraverso le asperità, fino alle stelle“. Un detto suggestivo e memorabile per il “bisticcio“, ovvero paronomasia, fra aspera e astra. Una paronomasia isofonica: nelle due parole l’accento cade su suoni identici. Nel caso di paronomasia apofonica invece la vocale è diversa, come nell’italiano “dalle stelle alle stalle“.

– Apertis verbis

Quando ci si vuole spiegare con chiare parole, si dichiara apertis verbis qualcosa. Senza giri di parole. E, a volte, senza diplomazia.

– Melius abundare quam deficere

Di origine ignota, è un detto talmente simile all’italiano che non ha bisogno di spiegazioni.

– Memento mori

Si insomma, ricordatelo. Letteralmente ‘Ricordati che devi morire’.

LEGGI ANCHE…
3 Suggerimenti Per Avere Conversazioni Migliori

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!