connessione con gli altri

4 Trucchi Psicologici Per Favorire La Connessione Con Gli Altri

di Tommaso Baldi

4 trucchi psicologici intelligenti per favorire la corretta connessione con gli altri, da applicare durante il nostro vivere quotidiano.

Sarebbe fantastico se il semplice frequentarsi e flirtare con altri, fossero facili. E fosse qualcosa a cui potresti avvicinarti con eccitazione e nonchalance. Sfortunatamente, non è sempre così. La connessione con gli altri non è semplice.

Tutti desidererebbero fare una buona impressione e interessare qualcuno. Ma il solo atto di riflettere su come l’altra persona ti percepisce può renderti meno sicuro. Esistono, pertanto, tecniche psicologiche utili per fare un’ottima prima impressione.

Siate gentili perché tutti combattiamo una battaglia dura. E se vuoi vedere davvero come sono fatte le persone, non devi fare altro che guardare.

August Pullman in Wonder

Ecco 4 trucchi per far sentire qualcuno immediatamente connesso a te la prima volta che lo incontri.

1. Avere un ottimo contatto visivo

Secondo molti libri, il contatto visivo significa “onestà, rispetto, interesse, intelligenza, franchezza e fiducia“.

Ma cosa rende ottimo, un contatto visivo?

In una parola: la lunghezza. Devi guardare qualcuno abbastanza a lungo per connetterti effettivamente con lui. Non solo un breve sfarfallio degli occhi, qua e là. Esistono alcune strategie per mantenere il contatto visivo continuo. Pensa all’esatta tonalità dei suoi occhi, conta quante volte sbatte le palpebre, nota la forma e l’asimmetria dei suoi occhi.

connessione con gli altri

Il consiglio generale da seguire è quello di non fissare troppo a lungo l’interlocutore, ma neanche di distogliere o evitare lo sguardo in continuazione. Connessione con gli altri può anche voler dire rinunciare a fare qualcosa.

È interessante vedere come questa abitudine generale non valga in trattative o incontri con altre culture. I giapponesi o i latinoamericani, ad esempio, tendono a non guardare negli occhi la controparte. Questo gesto, da noi italiani, verrebbe subito interpretato come maleducazione, quando invece si tratta solo di un’abitudine consolidata nel tempo. I giapponesi ritengono infatti che il contatto visivo prolungato possa risultare aggressivo o scortese.

Quindi, per la maggior parte delle culture, per instaurare un rapporto valido e paritario con l’interlocutore, sarà utile incrociare frequentemente il suo sguardo. Questo è anche il motivo per cui siamo portati, soprattutto in fase di colloquio o di transazione di una vendita, a fidarci meno di chi evita il nostro sguardo. Per lo stesso motivo, è inopportuno indossare occhiali scuri durante le negoziazioni, per evitare che l’altra persona si senta scrutata o esaminata.

2. Usa il quasi-tocco

connessione con gli altri

Toccare l’altra persona sul braccio o sulla spalla è una tecnica standard per flirtare. Il contatto fisico indica interesse e conforto. Ma spesso viene suggerito qualcos’altro: il quasi-tocco.

Allunga la mano come se stessi per toccarlo, ma fermati prima di farlo. Funziona su uomini (“le loro fantasie si scatenano chiedendosi cosa significhi”) e donne (“potrebbe apprezzare il tuo affetto ma non può accusarti di essere troppo diretto.”)

3. Sii interessato, ma non esagerare

Nella pratica di connessione con gli altri, ecco un dilemma: come fai a sembrare interessato a qualcuno senza sembrarlo eccessivamente?

Lascia che prima parli l’altra persona, poi agganciati al suo livello di entusiasmo. In questo modo non sembrerai disinteressato o disperato. Funziona bene al primo appuntamento o quando qualcuno ti presenta a qualcun altro.

Una conversazione appagante, in cui vuoi mostrare interesse genuino verso l’altro, richiede un certo equilibrio tra il parlare e l’ascoltare. Quale tra le due attività vi sembra più difficile? A qualcuno di voi verrebbe da pensare che ascoltare sia più facile di parlare, perché per parlare bisogna prima pensare cosa dire, poi pensare come dirlo, poi aprire la bocca ed azionare le corde vocali per far uscire fuori i suoni sotto forma di parole e frasi. Tuttavia devo dirvi che non è così. Tra le due attività quella che richiede maggior impegno è ascoltare le altre persone.

connettersi con gli altre - ascolto

E ci sono alcuni motivi per cui è più complicato ascoltare:

  • il rumore di fondo può compromettere la nostra capacità di ascolto.
  • mentre accogliamo le parole dell’altro, può capitare di giudicare o pensarecosa avremmo fatto nella stesa situazione‘. Questo riconduce la nostra attenzione su di noi e non sull’altro.
  • ascoltare significa dare qualcosa di noi: il tempo.
  • dobbiamo svincolarci dal nostro punto di vista per immergerci in quello altrui e comprenderlo anche se non lo condividiamo.
  • ascoltare vuol dire che mettiamo in conto che dall’altro possiamo imparare qualcosa.
  • occorre sapere porre domande aperte. Domande chiuse del tipo: “Sei arrabbiato?“, “Sei felice?“, “Sei stanco?“, presuppongono risposte secche “Si o no“. Domande aperte come “Come la pensi su questo argomento?“, “Come hai vissuto questa esperienza?“, presuppongono che l’interlocutore si senta valorizzato e debba sforzarsi di razionalizzare ciò che prova, per esprimerlo a parole.

4. Fai una buona ultima impressione

Il modo in cui dici addio potrebbe essere ancora più importante del modo in cui manifesti accoglienza all’inizio. O addirittura di come vivi durante la situazione. Gli studi hanno dimostrato che quando le persone pensano a un evento passato, è più probabile che ricordino il modo in cui si sono sentiti alla fine, anche se è significativamente diverso da come si sono sentiti durante l’evento.

Per creare un’ottima impressione finale non limitarti a dire addio. Invece, pronuncia una frase completa che includa il nome della persona. Qualcosa del tipo: “È stato davvero bello conoscerti, Tom“. Oppure “Amy, grazie, mi sono divertito molto“. Sii cordiale e amichevole e parla con almeno la stessa energia che hai fatto quando hai salutato.

LEGGI ANCHE…
5 Cose Da Dire Senza Aver Paura Di Sbagliare

Perciò la connessione con gli altri è una faccenda complicata ma può essere resa accessibile a tutti seguendo e applicando alcune semplici strategie. Provate!

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!