Molte volte gli studenti affrontano lo studio senza che nessuno abbia insegnato loro un metodo. Ecco, perciò, una lista dei 10 più comuni errori di uno studente.
Albert Einstein una volta disse: “La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi”. Oggi studiare è il più delle volte, prendere un libro, forse un evidenziatore, e leggere. E questo è tutto.
In verità, esistono tecniche di lettura, strategie di studio che aiutano ad evitare i tipici errori di uno studente. Ma nessuno le insegna adeguatamente ad un novello giovane che si misura coi libri di scuola. Perchè studiare è molto diverso da studiare in modo efficace.
Nei prossimi articoli affronteremo in maniera più approfondita questa tematica. Ora, però, parliamo degli errori più comuni che commettono quando approcciano allo studio.
- RIMANDARE. Tutti gli studenti rimandano, è normale. Ma rimandare lo studio significa avere meno tempo per fissare le cose in testa. E poi subirne le conseguenze. Quando ti riduci all’ultimo minuto, a forza di procrastinare l’impegno, non puoi dedicare il giusto tempo all’elaborazione del contenuto. Riesci solo a mettere insieme delle idee, non elaborate. Il risultato finale sarà un lavoro slegato, che non sta insieme e che presenterà qualche errore.
- NON MUOVERSI ABBASTANZA. Se stai seduto, ore e ore, a una scrivania, non aspettarti che il tuo cervello sia particolarmente acuto. Gli studi hanno scoperto che il movimento (in particolare il camminare) stimola positivamente la creatività, il pensiero più acuto e la produttività.
- RISPARMIARE SUL SONNO. Gli studenti che non dormono abbastanza (8-10 ore) pagano un prezzo elevato. Il loro giudizio è compromesso, non riescono a memorizzare, o a richiamare informazioni in modo efficace. Il sonno è fondamentale per il processo di apprendimento. È una di quelle cose che non puoi permetterti di risparmiare.
- ESSERE DISORGANIZZATO. Tra gli errori di uno studente, questo forse è il più dannoso. Spesso l’ostacolo più grosso per iniziare a studiare è proprio la partenza. Non riesci a trovare quel foglio che ti serve? Dov’è la tua calcolatrice? La penna non funziona. Il lapis è spuntato. Il libro è scomparso. Essere completamente disorganizzato e non avere un sistema di avvio ordinato ed efficiente, corre il rischio di farti mollare prima ancora di iniziare.

- AVERE PAURA DELLA MOLE DI LAVORO. Ti è mai capitato di guardare tutto il lavoro da fare e sentirti completamente sopraffatto? La paura è che sia troppo e che non ce la farai a completarlo in tempo. In più ti spaventa la fatica. Questo non è davvero un problema. Il lavoro, per quanto sia grande, sarà completato solo un passo alla volta. Studiare è faticoso, noioso, a volte avvilente, ma non è solo questo. Studiare aiuta a soddisfare le curiosità, amplia la mente e può essere perfino divertente.
- CREDERE CHE DURARE FATICA NELLO STUDIARE SIA DA FESSI. Studiare non è solo sacrificio. E’ anche arricchimento, gratificazione, e, talvolta, anche compagnia. L’idea di cercare scorciatoie non vi aiuterà, perchè le scorciatoie, semplicemente, non aiutano a crescere.
- VEDERE IL VOTO COME LA COSA PIU’ IMPORTANTE NEL TUO PERCORSO. Nel tuo percorso scolastico, e anche di vita, non solo il voto non è tutto; non è nemmeno la prima cosa a cui pensare. Pensa meno al voto e più ad essere soddisfatto e ad applicarti con piacere e passione. Così, di conseguenza, arriveranno anche i buoni voti.

- INDIVIDUARE UNA SORTA DI ACCANIMENTO VERSO SE STESSO. A volte i prof sono stupidi e crudeli, ma non vale per tutti. Credere sempre che i prof siano degli sciocchi o dei frustrati che si accaniscono contro di te, non aiuta mai. Chi si crede perseguitato, a ragione o a torto, è già sconfitto e perdente in partenza.
- SOTTOVALUTARE LE PROPRIE CAPACITA’. Non devi fidarti troppo di te stesso, ma nemmeno ti devi sottovalutare. Impara a conoscere i tuoi punti di forza e le tue debolezze. I tuoi talenti e le tue peculiarità ti aiuteranno nel sostenere le prove che si presenteranno sul tuo cammino. Non preoccuparti delle verifiche anche se ti sei preparato.
- SCAPPARE ED EVITARE UN BRUTTO VOTO. Stare a casa ed evitare le verifiche non farà di te uno studente migliore. Impegnarti al massimo delle tue potenzialità, invece, e affrontare le prove con coraggio e determinazione, accettando ogni responso, quello sì farà di te una persona migliore.
LEGGI ANCHE…
I 13 Errori Che Può Commettere Un’Insegnante Inefficace

Prima di concludere, vorrei condividere con voi alcuni degli storici sfondoni documentati in classe. Così per farci due risate, a denti stretti. E per alimentare il nostro amore e la nostra passione per queste meravigliose creature mitologiche che sono gli studenti.
Leopardi nello ‘Zibaldone’ tratta gli argomenti più disperati.
Nei ‘Promessi Sposi‘, Lucia fu rapita dall’Anonimato.
Il fondamento dell’evoluzione è che un organismo vivo ha più probabilità di riprodursi di uno morto.
Il futurismo è un movimento che riguarda le cose che accadranno nel futuro.
Si approssima per decesso.
La genetica è la scienza che studia gli organi genitali.
Tutti abbiamo commesso questi errori…. magari… non tutti…vabbe! Qualche errore lo abbiamo commesso tutti. Poi abbiamo imparato e corretto il tiro. E’ giusto imparare ma ricordiamo che ci sono anche i modi corretti per imparare ad imparare.
Ciao da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>