efficienza energetica

Efficienza Energetica, Le Etichette Cambiano!

di Tommaso Baldi

A marzo sono entrate in vigore le nuove etichette degli elettrodomestici. Un nuovo sistema che ci indicherà l’efficienza energetica.

Fornire gli elettrodomestici di un’etichetta energetica è importante. Perchè permette di risparmiare e di dare una mano all’ambiente. In Italia, nel 1998, i frigoriferi e i congelatori sono stati i primi ad essere corredati da etichetta energetica, seguiti via via negli anni dagli altri elettrodomestici.

L’idea di efficienza energetica è strettamente legato al concetto di consumo energetico.

E, in base alle leggi del 2010, l’etichetta energetica è obbligatoria per tutti i “prodotti connessi all’energia“. Alcuni in modo diretto (come nel caso dei frigoriferi), ma anche indiretto (come nel caso degli pneumatici). L’ultima normativa è quella del 2017, che ha definito una serie di cambiamenti, di cui l’ultimo entrato in vigore il 1° marzo 2021.

La normativa del 2010 ha definito le classi di efficienza energetica. Dalla A (la più efficiente) fino alla G (la meno efficiente). Ma, dato il forte sviluppo tecnologico degli ultimi anni, alcuni prodotti come frigoriferi e lavatrici hanno affollato la classe migliore, causando la sua ulteriore suddivisione in sottoclassi: A+, A++, A+++ ed anche A+++-30%, mentre ormai nessun prodotto occupa più le classi successive alla D.

efficienza energetica

Il cambiamento in vigore da marzo 2021 riforma le classi spalmandole di nuovo dalla lettera A alla G, svuotando la classe A e ridistribuendola nelle inferiori. Tutto questo per rendere più facile ed immediata la fruizione, da parte degli utenti, e stimolare i produttori verso il miglioramento energetico. Le revisioni sono previste ogni 10 anni circa. Per ora si parte da frigoriferi, frigocongelatori, cantinette per il vino, lavatrici e lavasciugatrici, lavastoviglie, televisori e monitor. Riguardo le sorgenti luminose (ad es. le lampadine) dovremo aspettare il 1° settembre di quest’anno. Per tutti gli altri non prima del 2022.

L’efficienza energetica è un utile indicatore per il risparmio. Ma classe energetica e consumo elettrico non vanno necessariamente di pari passo.

Un elettrodomestico grande comporta consumi elevati anche se è ad alta efficienza.

Per valutare meglio al momento dell’acquisto, in etichetta è riportato anche il consumo di un apparecchio espresso in kilowattora. Vista l’importanza, da marzo 2021, troveremo questa indicazione nella sezione centrale dell’etichetta, in modo da risultare più evidente.

Molti simboli sono rimasti invariati, altri sono stati migliorati e alcuni, che forniscono informazioni aggiuntive sull’impatto energetico di alcune funzioni specifiche, sono del tutto nuovi. Questi simboli informano in modo semplice ed efficace sulle caratteristiche e sulle prestazioni di un prodotto e non richiedono traduzioni nelle lingue nazionali.

LEGGI ANCHE…
Topinambur: 5 Domande Su Questo Straordinario Tubero

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!