Ribelle, elegante, poliedrico, affascinante, originale, capace, musicista, artista e attore. Questo era David Bowie.
Gennaio è il mese anche del grande Duca Bianco, nato a Londra l’8 gennaio 1947 e scomparso a New York, il 10 gennaio 2016. Sono passati già 5 anni.
Personalità poliedrica e affascinante, David Bowie ha incantato il mondo con le sue meravigliose canzoni. Ma, al contempo, con il suo stile, la sua elegante stravaganza e la sua enorme competenza artistica ha segnato un’epoca e influenzato in maniera radicale i periodi futuri.

Ecco qua alcune curiosità sulla sua vita e il suo lavoro.
- Bowie era nato l’8 gennaio, come Elvis Presley. E anche come il celebre scienziato Stephen Hawking. Questo fa di lui un predestinato.
- Il vero nome di David Bowie era David Robert Jones. Il musicista cambiò il cognome in Bowie per non essere confuso con Davy Jones dei Monkees. Scelse Bowie dal nome di un coltello americano, detto appunto “coltello Bowie”, che gli piaceva particolarmente perché «poteva tagliare da entrambi i lati».
- Tuttavia, David Bowie non è l’unico pseudonimo utilizzato dal cantautore e attore britannico. I più famosi sono stati The Thin White Duke (lo snello Duca Bianco) e Ziggy Zardust, con il quale Bowie cercava di attualizzare e umanizzare la figura dell’alieno, oggetto di timore da parte di molti. Altri pseudonimi utilizzati sono stati Alladin Sane, Halloween Jack e Nathan Adler, considerati come veri e propri alter-ego dell’artista, che non cambiava solo nome e aspetto ma anche personalità e modi di fare e comportarsi.
- Il Duca Bianco rappresentava un personaggio aristocratico, riservato e vestito in modo sobrio ed elegante, con atteggiamenti altrettanto posati e molto affascinato dall’occultismo. Proprio a proposito di ciò, alcune fonti testimoniano che il personaggio, che all’epoca faceva uno smodato uso di cocaina e sigarette, vivesse in un’abitazione inquietante, piena di manufatti egizi e candele nere. Ed era terrorizzato dall’idea che delle streghe potessero rubare il suo sperma per effettuare delle pozioni.

- Il suo occhio destro aveva la pupilla costantemente dilatata a causa di un pugno nell’occhio ricevuto dal compagno di scuola George Underwood. La lite era nata per colpa di una ragazza. I due, poi, sono rimasti molto amici, tanto che, dopo essersi insieme appassionati alla musica, i due hanno anche collaborato e Underwood è passato alla storia per essere il disegnatore di due copertine degli album di Bowie. Nel 2004 l’occhio paralizzato fu colpito, anche, da un lecca lecca scagliatogli sul palco durante un concerto ad Oslo.
- Altra passione del tempo fu quella verso il filosofo Nietzsche; a proposito della vicinanza con quest’ideale, è famosissima la citazione “Hitler è stata la prima vera rockstar!“.
- In un certo punto della sua vita si avvicinò molto alle filosofie e dottrine orientali, in particolar modo rimanendo affascinato dal buddismo, tanto che per un periodo di tempo si isolò in Scozia, con 4 lama tibetani. Le sue spoglie vennero cremate in una cerimonia strettamente privata, come desiderato da Bowie, che in un testamento olografo aveva chiesto la cremazione della propria salma e la dispersione delle ceneri presso l’isola di Bali. Il tutto rispettando il rituale buddista.
- David Bowie era un vero e proprio genio musicale, capace di suonare praticamente tutti gli strumenti. Cominciò con un sassofono regalatogli dalla madre all’età di 12 anni, ma la sua vera ispirazione fu il fratellastro Terry, che frequentava spesso locali jazz quando David era ancora ragazzino e che lo fece appassionare per davvero al mondo della musica.
- Era diplomato in Arte e amava dipingere e scolpire. Conosceva l’arte del mimo da Lindsay Kemp, coreografo di Kate Bush. Inoltre era una grandissimo appassionato di cinema. Bowie ha recitato in 28 film, tra cui “L’ultima tentazione di Cristo” di Martin Scorsese (in cui aveva il ruolo di Ponzio Pilato) e “Basquiat“, nel ruolo di Andy Warhol.
- La prima hit di Bowie in Gran Bretagna è stata “Space Oddity”, del 1969. La BBC se ne servì per sonorizzare le immagini dello sbarco sulla Luna. La sua prima hit negli Stati Uniti, “Fame”, è stata scritta con John Lennon, che ne ha cantato pure i cori.
- Durante gli anni ’70, David ha avuto una relazione con Ola, madre di Slash, chitarrista della celebre band Guns N’ Roses. Lo stesso Slash ha dichiarato in un’intervista di averli sorpresi a letto insieme mentre ritornava a casa.
- Sulla sessualità di Bowie si è molto discusso, dal momento che lo stesso ha più molte ironizzato e confuso la stampa attraverso le sue dichiarazioni. In un primo momento, nel 1972, ammise di essere gay in un’intervista, per poi smentire, ironizzando sul fatto che tutti tendono a credere a ciò che leggono. Nonostante la smentita, il movimento gay britannico utilizzò la sua immagine come icona. In secondo luogo, il nativo di Londra dichiarò di essere bisessuale alla rivista Playboy. La questione, irrisolta, sembrò chiudersi quando lo stesso, in un’intervista al Rolling Stone, precisò di non essere omosessuale, ma attratto dalla scena gay underground di Londra, per cui aveva deciso di ironizzare sulla cosa.
- Bowie sintetizzò alcuni grandi capitoli del XX secolo, anticipando e annunciando alcuni aspetti del XXI, confermando la sua piena sintonia con i flussi esistenti e cangianti del contemporaneo. Dall’apoteosi dell’entusiasmo ingenuo degli anni Sessanta, che portò al successo dell’Apollo 11 rappresentato dal Major Tom di Space Oddity, passando per gli anni Settanta, gli anni della delusione, degli amanti disperati che tentano di superare invano il Muro di Berlino cantati in Heroes. Fino a giungere a quel concerto del Glass Spider Tour tenutosi il lunedì di Pentecoste del 1987, di fronte al Reichstag, che, secondo alcuni, fu l’inizio degli avvenimenti tumultuosi che portarono in poco più di due anni alla caduta del Muro e alla fine della Germania Est. Il muro di Berlino poteva separare le persone ma non poteva impedire alle onde sonore di propagarsi.
- Nel corso della sua vita, Bowie aveva rifiutato per ben due volte le onorificenze conferitegli dalla Regina Elisabetta II: quella di Comandante dell’Impero Britannico, nel 2000, e quella di Cavaliere, nel 2003.
- Ha venduto, in tutta la sua carriera, 140 milioni di dischi. Secondo la rivista Forbes (rivista di economia statunitense fondata nel 1917) è stato il quarto cantante più ricco al mondo nel 2007, preceduto da Madonna, Jay-Z e Paul McCartney.
Inoltre…
- David Bowie veniva definito un inglese atipico. Infatti si vocifera che il cantante abbia sempre detestato il tè, in tutte le sue forme. Pare che il suo odio contro la tipica bevanda inglese sia dovuto a un incidente accaduto all’età di 5 anni. Di questo incidente non si conoscono i dettagli.
- A una rara specie di aracnide, scoperta recentemente in Asia Sudorientale, è stato dato il nome di Heteropoda Davidbowie in onore del cantante. Il motivo? Creare interesse e sensibilizzare la gente riguardo questa specie di ragno a rischio.
- Nel 2018 David Bowie è diventato… un gelato! Alla star è stato dedicato un gelato a Bologna che si può gustare al museo d’arte moderna. 4 gusti ispirati dalla sua musica. In particolare sono Alien from Mars (Pistacchio con semi di canapa), Moonage Ice Dream (Kiwi rosso, limone e amarene), A lad Insane ( Fiordilatte alla tonka, blu con stracciatella) e Black root Star (Liquirizia su base cocco con miele e polline colorato con carbone vegetale).
- Su Instagram David Bowie ha un account ufficiale a lui dedicato da milioni di follower.

Sapete… molti magari non conosceranno il personaggio David Bowie ma moltissimi conoscono le sue canzoni. Magari inconsapevolmente, perchè riguardo alle canzoni del Duca Bianco è molto facile trovarsi nella condizione di dire “Ahh… era sua?? L’ho sempre sentita ma non lo sapevo.”
Questo perchè le canzoni di David Bowie sono, non solo famosissime, ma anche strautilizzate nella comunicazione dell’immaginario collettivo.
Una grandissimo personaggio.
Ciao da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>