creature di Star Wars

Piccolo Prontuario Delle Creature Di Star Wars (1°Parte)

di Tommaso Baldi

Un elenco delle più strane, grandi e mostruose creature di Star Wars che hanno animato gli episodi dell’intera saga, dal primo all’ultimo episodio

Come negare che le creature di Star Wars, brutte, pelose, con i denti, con i tentacoli, feroci, innocenti, strane e mostruose, non ci abbiano affascinato, fin dalla prima volta davanti allo schermo?

Ognuna di loro, magari compare per solo pochi minuti, però nasconde dietro di sè una storia e delle caratteristiche che molti non riusciranno mai a conoscere ad un’occhiata superficiale.

Perciò questo vuole essere un piccolo prontuario delle orribili e meravigliose creature che vivacizzano le storie di Guerre Stellari.

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana…

Acklay

creature di star wars - acklay

Gli acklay sono creature provenienti dal fertile pianeta di Vendaxa. Vivono prevalentemente sott’acqua, ma affiorano talvolta nelle pianure per cacciare le loro prede preferite chiamate lemnai. Che divorano con i loro denti affilati come artigli. Sono alte più di 3 metri e camminano su lunghe zampe munite di artigli. Precisamente lunghe zampe artigliate che si concludono con 6 chele coriacee protette da una forte placca ossea.

In Episodio II Obi-Wan Kenobi combatte armato di una picca geonosiana per difendersi dal brutale attacco di un acklay.

Bantha

creature di star wars - bantha

Il loro habitat preferito è il deserto. Per gli agricoltori e gli abitanti di Tatooine, un predone Tusken in groppa al suo bantha è una visione terrificante. I Tusken, o Sabbipodi, entrano in sintonia con questi bestioni e, oltre a usarli come mezzo di trasporto e da soma, li accettano come membri dei loro clan. I Tusken cavalcano i bantha in un’unica fila per nasconderne il numero. Un Tusken è legato ad un solo bantha fin da bambino.

Sia il maschio che la femmina hanno corna tortili che crescono di un anello ogni anno. I bantha possono restare senza mangiare nè bere per molte settimane e sono adatti a vivere in ambienti ostili come Tatooine.

Boga Varactyl

boga varactyl

Erbivora, 15 m di lunghezza, Boga è una dragosaura addomesticata della specie varactyl. I varactyl hanno zampe robuste e piedi artigliati che fanno di loro degli eccellenti arrampicatori e corridori. E consentono loro di avere un’ottima presa. Hanno anche una vistosa cresta piumata e appuntiti aculei da difesa lungo tutta la coda. Preferiscono scorrazzare nelle boscaglie aride ma soprattutto nei crateri di sprofondamento di Utapau.

In Episodio III, su Utapau, Obi-Wan Kenobi la cavalca all’inseguimento del generale Grievous attraverso gli insidiosi crateri e i precipizi del pianeta. Boga è ben addestrata e pronta agli ordini del Jedi.

Dewback

dewback

Sono grandi rettili che vivono nei deserti di Tatooine dove sono usate dagli abitanti come bestie da soma e da trasporto. Ai tempi dell’Impero, le truppe d’assalto del deserto preferivano questi animali ai loro mezzi meccanici che, facilmente, si danneggiavano per la sabbia e il caldo. Le enormi lucertole Dewback sono onnivori solitari che si spostano in gruppo da 2 fino a 5 esemplari. Di giorno pascolano in cerca di cibo e umidità. Mentre di notte, quando la temperatura scende, diventano apatici e si ammassano per tenersi caldi.

Hanno un corpo resistente alla vita nel deserto, anche poderose per reggere carichi pesanti e artigli giganti per difendersi. Presente in alcuni episodi delle prime due trilogie, compaiono quando un’unità di truppe d’assalto va in perlustrazione nel deserto alla ricerca dei droidi fuggiti dalla nave della principessa Leia con i piani della Morte Nera.

Happabore

Creature di Star Wars - happabore

L’ happabore, tra le creature di Star Wars, è, forse, quella più grande e particolare, ben individuabile a partire dalle sue enormi narici. E’ un animale forte e docile, dalla pelle coriacea che può adattarsi ad una grande varietà di ambienti. Noi ci imbattiamo in lui su Jakku in Episodio VII.

Gli happabore hanno una pelle molto spessa che disperde il calore e sanno resistere per giorni senza bere, grazie a riserve interne d’acqua che fungono anche da refrigerio interno. L’enorme muso di questo animale annusa di continuo i dintorni, sopperendo alla sua vista debole. Questa creatura ha anche una corazza sulla fronte che gli permette di scavare cunicoli profondi nel terreno in cerca di radici e acqua. Sono impiegati per trasportare rottami, ma anche persone aristocratiche, a seconda del pianeta.

Luggabeast

luggabeast

Il luggabeast è un animale da soma cibernetico. E’ una bestia da soma che si trova su mondi di frontiera. I luggabeast sono creature semi-meccaniche con la testa perennemente coperta da una pesante corazza. Sulle parti laterali di questa sorta di ‘casco‘ sono incastonate delle sfere, nella cui feritoia è nascosto un peduncolo oculare.

I Teedo di Jakku li usano come cavalcature e animali da trasporto. I Teedo si servono degli scanner incorporati nei luggabeast per rilevare le impronte di energia dei droidi o altri rottami interessanti. I potenziamenti meccanici su questi animali aumentano la loro resistenza ben oltre i livelli naturali.

Un Teedo in sella a un luggabeast, in Episodio VII, riesce quasi a portare via BB-8 dopo averlo catturato con una rete. Fortunatamente, Rey salva il coraggioso droide prima che venga smontato e venduto.

Mostri Marini di Naboo

creature di Star Wars - sea monsters

Le numerose creature di Star Wars annoverano anche mostri marini. Tra tutte, il mitico mostro marino Sando è difficile da scorgere negli oceani e nei laghi di Naboo, nonostante la stazza. Questa creatura nuota negli abissi usando la lunga coda e le pinne massicce. E’ dotato di zampe artigliate che usa per ghermire la preda. I maschi arrivano a 200 metri di lunghezza.

Nei tenebrosi anfratti dei laghi sotterranei di Naboo si aggira il mostro marino Apee. Questa creatura resta in agguato immobile e usa una lunga esca simile ad un’antenna per attirare la preda. Poi la insegue a grande velocità sfruttando la propulsione a getto degli sfiatatoi.

Infine il pesce Chela-colo può inghiottire una preda più grande della sua testa. Le mascelle si spalancano e la pelle si dilata mentre divora creature gigantesche. Questo vorace predatore serpentiforme, a causa dei succhi gastrici deboli, ha una digestione molto lenta.

Nexu

creature di Star Wars - nexu

Il nexu è una creatura di quasi 2 m di lunghezza e 1 m di altezza, originario di Cholganna, dove vive e caccia nelle fredde foreste. E’ dotato di un’enorme bocca zannuta, gambe poderose con grossi artigli, ha grandi occhi e appuntiti aculei che si alzano solo in caso di combattimento. Poi ha anche piccoli occhi secondari che vedono la gamma degli infrarossi e gli permettono di seguire le tracce di calore delle prede. Il nexu afferra la preda con la sua bocca irta di denti, poi la scuote o la azzanna a morte.

E’ uno degli animali selvaggi aizzati contro i prigionieri nelle arene di Geonosis per il sadico piacere del pubblico. In Episodio II il nexu si scaglia nell’arena contro Anakin Skywalker, Obi-Wan Kenobi e Padmè Amidala, condannati all’esecuzione. Padmè si arrampica sul pilastro a cui è legata e lo stordisce con le sue catene. Poi il nexu torna alla carica ma viene ucciso da un altro animale.

Ecco la prima parte. Mi raccomando al prossimo appuntamento con le creature di Star Wars. Stay tuned….

LEGGI ANCHE…
Perchè Non Iniziamo Ad Usare Meno I Sacchetti Di Plastica?

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!