Cambiare

Se Tu Potessi Cambiare, Cosa Cambieresti Della Tua Vita?

di Tommaso Baldi

Un breve film sul design. Il design della tua vita. Se un giorno avessi il potere di cambiare e rendere il tuo mondo migliore, cosa cambieresti?

Cambiare, ridisegnare, ripensare.

L’essere umano è in costante cambiamento.

Invece di preoccuparci e di aggrapparci al passato, dobbiamo essere disposti ad affrontare ciò che verrà perché potrebbe persino sorprenderci e migliorare la nostra condizione.

Le cose belle della vita non sono le nostre certezze, sono i nostri cambiamenti

dal film ‘Passione Sinistra‘ di Marco Ponti

I cambiamenti fanno parte della natura. La vita è composta da cicli, fasi e tappe, e l’essere umano deve far parte di questo movimento vitale.

Cambiare è sinonimo di crescita: qualcosa di cui non dovremmo avere paura.

LEGGI ANCHE…
Le 7 Cause Principali Della Resistenza Al Cambiamento

Ed ecco allora un breve film su tutto questo. Su come cambiano le nostre condizioni al contorno, come cambiano gli oggetti intorno a noi. E, di conseguenza come cambiamo noi, di riflesso. ‘Shape‘, un film sul design in generale. Che poi ognuno di noi trasla sul design della propria vita.

IMPORTANZA DEL DESIGN

Le lettere nei nomi del film si trasformano in oggetti che hanno cambiato il modo in cui lavoriamo, pensiamo e viviamo. Una grotta ha funzionato come un posto dove vivere molti, molti anni fa. Poi qualcuno ha visto la possibilità di stendere pelli di animali sui rami per creare una casa più mobile. Alla fine qualcuno si è reso conto che potevano impilare le pietre insieme per costruire muri, e quindi ottenere la forza di una grotta ma costruita dove volevi.

Zip in avanti di qualche migliaio di anni….. e un uomo viene lanciato nello spazio in una sorta di casa di metallo, spinta da un razzo.

Il design è una cosa semplice che tutti possiamo usare. Pensiero creativo per uno scopo pratico. Riuscire a immaginare una pietra come punta di lancia, una grotta come una casa o una roccia come parte di un muro. È un ponte tra ciò che è e ciò che potrebbe essere. Tra le cose che produciamo e come le usiamo. È sempre stato lì. E ci ha aiutato a progredire e a far funzionare meglio le cose.

Ma quali sono gli ambiti nei quali si sono manifestati i cambiamenti più radicali e funzionali? E sui quali possiamo incidere per rinnovare il nostro futuro e cambiare?

LA CASA

Ad un certo punto vediamo la finestra muoversi e crescere, dall’affacciarsi su un muro di mattoni a lasciare entrare il sole e portare il paesaggio all’interno. Le case sono formate dagli stessi elementi. Hanno muri, tetti, porte e finestre, ma non sono tutte uguali. Il modo in cui questi elementi sono progettati dipende da fattori diversi: chi ci vivrà e come useranno le stanze, dove sarà costruita la casa e cosa la circonda. E quali materiali daranno la migliore finitura o durano più a lungo.

cambiare

LE INFORMAZIONI

Quando papà entra nell’edificio con il suo ufficio, viene confuso dalle insegne mal progettate e disposte. Allora il suo desiderio consente di cambiare e riordinare tutto in un sistema molto più organizzato che gli consente di raggiungere il suo ufficio più velocemente.

Un sacco di buon design è quasi invisibile. Lo noti solo quando le cose non funzionano. Ciò è particolarmente vero nella progettazione delle informazioni. Non pensare a dove dovrebbe andare un segnale stradale o disegnare una mappa che non ha abbastanza dettagli, farà sì che le persone si perdano. Che non è mai una bella sensazione.

Gli ingredienti su una lattina di piselli, o il display in macchina che ti dice quanta benzina c’è nel serbatoio. Progettare le informazioni significa fornire fatti importanti nel modo più chiaro possibile. E, se inizi a cercare, vedrai che questa cosa è ovunque.

NUOVE ESPERIENZE

Siamo a scuola. Uno spazio dove nasce l’esperienza. In classe vediamo la lavagna prendere vita mentre i pianeti si trasformano in ologrammi. Non molto tempo fa, un’esperienza poteva significare solo andare a fare una passeggiata nel parco, o al cinema.

Il progresso della tecnologia significa che anche le esperienze semplici vengono reimmaginate. Questo tipo di design si trova in una lavagna interattiva che riproduce video e naviga sul web, o in un display nel museo che ha oggetti reali, suoni, immagini e bit interattivi. Ma sempre più questo tipo di interconnessione troverà la sua strada nella nostra vita quotidiana.

cambiare esperienze

GLI SPAZI

Mentre papà cammina, le pareti scivolano verso il basso, creando uno spazio aperto. Viste dall’alto, le scrivanie si muovono e si spostano in diverse formazioni, e aiutano a cambiare il modo in cui le persone lavorano insieme.

Passiamo il nostro tempo in così tanti spazi diversi con così tanti scopi diversi. Ci svegliamo nelle nostre camere da letto, facciamo la colazione in cucina, camminiamo nei corridoi della scuola e impariamo in classe. Fai sport in palestre spaziose e rumorose e studi in biblioteche tranquille e accoglienti.

Ogni spazio ha un lavoro particolare da svolgere ed è pieno di cose che lo aiutano a svolgere quel lavoro: scrivanie, lampade, tappeti, divani, televisori, termosifoni, lavandini. Il modo in cui queste cose sono messe insieme, i materiali di cui sono fatte, la forza della luce e l’acustica dello spazio, si combina per far sentire e funzionare un luogo particolare, in un certo modo. E cambiarli e spostarli può farlo funzionare in maniera completamente diversa, e sorprendente magari.

GLI OGGETTI

Il telefono squilla e innesca una reazione a catena di cambi di sedia.

Le nostre vite moderne sono piene di oggetti. Quelli che notiamo e quelli che non vediamo. Tutti progettati da qualcuno, con una funzione. Dalle graffette ai letti d’ospedale, dai vestiti agli autocarri con cassone ribaltabile. Sono in ogni parte della nostra vita: sia la sedia su cui siamo seduti sia le macchine e gli strumenti che sono stati usati per realizzarla.

Alcuni oggetti sono puramente funzionali mentre altri sono puramente decorativi. Abbiamo sempre avuto un rapporto personale con le cose che usiamo e raccogliamo intorno a noi. Il tessuto sul nostro divano, le biciclette che guidiamo e i libri sui nostri scaffali dicono tutti qualcosa di noi. È importante pensare al motivo per cui vuoi o ti piacciono le cose che fai. Gli oggetti che scegli parlano di te.

cambiare gli oggetti

LA COMUNICAZIONE

Ad un certo punto vediamo la ragazza che legge qualcosa che le fa male agli occhi. La pagina, allora, cambia forma, aggiunge immagini e le rende più facile e divertente la lettura. Poi si trasforma in un libro digitale.

Le persone hanno usato il design per aiutarci a comunicare per migliaia di anni. L’alfabeto è un buon esempio. Lo diamo per scontato ora, ma qualcuno ha dovuto sviluppare una serie di forme diverse. Forme che potevano essere comprese da sole, o insieme a formare parole.

Il design è usato nella comunicazione intorno a te, dai poster sui muri, alle etichette sui tuoi vestiti, ai cartelli per le strade, ai siti web che guardi e ai libri che leggi.

LA TECNOLOGIA

Tecnologia e design sono sempre andati di pari passo. Ora siamo così completamente circondati dalla tecnologia, che essa fa parte di quasi tutto ciò che ci circonda. Quindi ci sono molte opportunità per il design, per aiutare a far funzionare meglio le cose.

Gli smartphone, gli schermi, il digitale ormai fanno parte del nostro quotidiano. Ma possono ancora cambiare? Possono ancora apportare cambiamenti in positivo? C’è chi pensa di sì.

LA COMUNITA’

Uno spazio tra gli edifici che è stato dimenticato, e diventato disordinato, si trasforma in un parco vivente.

Tu cosa consideri parte della tua comunità? È il blocco di case in cui vivi? Comprende i negozi locali, il parco, una biblioteca? È la città in cui vivi con il suo centro, grandi magazzini, autobus, edifici per uffici, alberi? O diresti che è la nazione in cui vivi, o anche più lontano?

Ci sono comunità locali, nazionali e internazionali. Gruppi di luoghi, spazi, attività commerciali, servizi e persone. Una particolare area potrebbe avere solo attività commerciali e sarebbe molto diversa da un luogo che ha solo case. Il design delle comunità. Il modo in cui lavorano e si sentono è influenzato da un ampio mix di persone, dai governi e dalle imprese.

cambiare le nostre comunità

E quindi… tu, in questi ambiti, cosa cambieresti, per rendere migliore il tuo mondo, se avessi la bacchetta magica?

Sono assai curioso di leggere le vostre risposte.

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

1 commento

1 commento

Denyse 4 Maggio 2021 - 18:34

Amante del’arte , architetto. Adoro persone interessanti e idee nuove! Mi è piaciuto il rifletto ♡
Dal Brasile un saluto!

Risposta

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!