Risparmiare acqua è una pratica essenziale da attuare con piccoli e semplici gesti quotidiani.
Adesso iniziamo con gli articoli sul risparmio dedicati alla casa.
L’acqua potabile è un elemento vitale fondamentale, ma scarseggia ormai in molte parti del mondo. Bisogna, pertanto, imparare a rispettarla e a risparmiarla, perchè sprecare acqua è anche un costo vivo che ogni famiglia deve sostenere.
Non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga.
Thomas Fuller
Perché usare l’acqua senza sprechi, non solo si traduce un enorme risparmio sulla bolletta, ma la sua conservazione aiuta a prevenire l’inquinamento delle acque nei laghi, fiumi e bacini idrici vicini. Problema causato anche dalle enormi perdite conseguenti al sovraccarico dei sistemi di fognatura locali.
E allora ecco alcuni semplici consigli per risparmiare, senza troppe rinunce, acqua in casa, nel vostro giardino, orto e cortile.
- Controllate che tutti i rubinetti e i tubi della vostra casa non abbiano perdite. Infatti anche una piccola goccia che fuoriesce da una rondella può arrivare a far sprecare 20 litri di acqua al giorno. Immaginate quanta acqua potrebbe essere sprecata nel caso di perdite più grandi. Una corretta manutenzione dei rubinetti di casa fa risparmiare acqua e denaro.
- Il WC non è un posacenere o ancor peggio un cestino! Ogni volta che buttate mozziconi di sigaretta, carta igienica non biodegradabile, fazzoletti di carta o altra spazzatura nel water, vengono sprecati di norma dai 5 ai 7 lt di acqua per il deflusso.
- Per un risparmio idrico dell’acqua anche sotto la doccia cercate di fare docce brevi (è sottointeso che la doccia consuma meno che il bagno nella vasca). Evitate temperature alte e non lasciate aperto il rubinetto mentre vi insaponate. Infatti in media per ogni doccia si consumano dai 5 ai 10 lt di acqua al minuto. Installate, poi, delle docce areate (ma anche in tutti i rubinetti della casa) ovvero con un sistema che permette di mescolare aria con l’acqua aumentandone il getto, dunque rendendolo più potente, ma diminuendo allo stesso tempo il consumo. Il risparmio è enorme.
- Per avere acqua calda in modo più veloce, senza dover far scorrere a lungo la doccia o i rubinetti, isolate le tubature con della schiuma apposita.

- Chiudete sempre l’acqua mentre vi lavate i denti. Ma ancora meglio è bagnare lo spazzolino e riempire un bicchiere d’acqua per il risciacquo della bocca.
- Quando vi fate la barba, riempite il lavandino con un paio di cm di acqua e risciacquatevi dentro il rasoio. Non è necessario passarlo ogni volta sotto il getto dell’acqua corrente. Questo vi permetterà di risparmiare acqua facendovi la barba in modo intelligente.
- Aspettate prima di mettere in funzione lavatrice e lavastoviglie. Usatele solo a pieno carico e otterrete un risparmio di almeno 8000 lt l’anno. E mi raccomando solo elettrodomestici di classe A o A+ per avere anche risparmio energetico.
- Evitate il lavaggio a mano dei piatti, ma se proprio dovete, almeno non lasciate scorrere l’acqua in abbondanza mentre li insaponate.
- Invece di far scorrere in abbondanza l’acqua da bere, e dunque sprecarla inutilmente, per averla fresca, tenetene sempre una bottiglia in frigo.

- Cercate di posizionare in modo più che corretto gli irrigatori del giardino così che innaffino solo la terra e non le aree pavimentate. Evitate inoltre l’irrigazione nelle giornate di vento forte.
- Innaffiate il giardino una volta la settimana e durante le prime ore della mattina. Generalmente migliori rispetto a quelle serali, in quanto aiutano a prevenire la crescita di funghi e la comparsa di lumache o parassiti. Inoltre, in questo modo, l’acqua verrà meglio sfruttata nelle ore successive della giornata.
- Quando lavate l’automobile con il tubo, in cortile, non lasciate aperto troppo a lungo il rubinetto. Bagnate l’auto con un secchio di acqua, insaponatela e utilizzate l’acqua corrente solo per risciacquarla. Per un ulteriore risparmio idrico, un metodo migliore per pulire la vostra auto è quello di utilizzare un prodotto di lavaggio a secco.
LEGGI ANCHE…
Acqua: 10 False Credenze Che Dobbiamo Conoscere
La conservazione dell’acqua dovrebbe essere una pratica naturale e quotidiana, per tutta la famiglia.
Un consiglio ai genitori eco-responsabili: dedicate un po’ di tempo ad insegnare ai vostri figli a rispettare l’ambiente con qualche modo divertente per un corretto risparmio idrico in casa, e vedrete che differenza, soprattutto nelle bollette!
PICCOLI TRUCCHI PER SCOPRIRE PERDITE DI ACQUA IN CASA
- Controllate periodicamente che non ci siano perdite nel WC. Una prova molto semplice da fare, anche da soli, è quella di versare nella cassetta del water, la sera prima di andare a dormire, una boccetta di colorante alimentare (non tossico e di facile smaltimento). La colorazione delle pareti del water, o dell’acqua sul fondo segnalerà una eventuale perdita.
- Per verificare che non ci siano perdite, un’altra soluzione è quella di leggere il contatore dell’acqua. Ad esempio, prima di andare a dormire la sera e una volta svegli la mattina. Se il contatore non riporta la stessa cifra della lettura precedente, allora vuol dire che c’è una perdita di acqua.
Buon risparmio e ciao da Alice!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>