La storia di René Descartes, poi italianizzato in Cartesio, il filosofo e matematico che ha unito algebra e geometria.
Scienza
-
-
Wilhelm Conrad Röntgen e la scoperta dei Raggi X, la quale determinò una vera rivoluzione per la medicina.
-
Stephen Hawking, grande scienziato, è noto anche per le sue brillanti battute e per la sua spiccata ironia.
-
La scoperta del Carbonio-14, una delle più importanti del secolo scorso, ha permesso la datazione cronometrica dei materiali di origine organica presenti in Natura.
-
La scena dell’adorazione dei Magi ha numerose rappresentazioni nella storia dell’arte. La più famosa è quella di Giotto che, in verità, nasconde anche dettagli molto particolari.
-
Suona strano. Ma analizzando le loro teorie sulla forma dell’Universo, riusciamo a trovare delle analogie tra Dante e Einstein.
-
Sono innumerevoli i legami tra Dante e la Matematica e La Divina Commedia è ricca di esempi inerenti alla geometria e all’aritmetica.
-
La curiosa storia di Beno Gutenberg, il sismologo diviso tra la fabbrica di sapone di famiglia e le ricerche sui terremoti.
-
Il premio Nobel Hannes Alfvén è stato uno dei pionieri della fisica del plasma. Il suo contributo è stato fondamentale in numerose aree della fisica ed anche al di fuori.
-
Vita di Carlo Linneo conosciuto come principe dei botanici, padre della tassonomia e ideatore della nomenclatura binomiale.