Si può ricorrere all’arte per risolvere conflitti, problemi di comunicazione, difficoltà di espressione e molti altri aspetti psicologici. La pittura come terapia.
Arte
Giorgio de Chirico, il ‘Pictor Optimus’, l’inventore della Metafisica, uno dei pittori più importanti e più influenti del Novecento.
Mark Lague, il pittore dei paesaggi urbani che riescono a catturare la fugace bellezza degli attimi in città.
Il tema delle celebrità e del loro rapporto con la società ha avuto un ruolo fondamentale nella produzione di Robert Mapplethorpe
Il cielo di Alfred Sisley rappresenta uno degli aspetti più importanti ed amati dal pittore stesso. Come del resto il paesaggio tutto.
Strepitose sculture che raccontano una enorme abilità dell’artista Hsu Tung Han nell’incidere e scolpire il legno.
Le surreali interazioni tra il corpo umano e la natura nelle foto di Arno Rafael Minkkinen.
Utensili vari, soprattutto pennelli, trovati nei mercatini o regalati da altri artisti, sui quali Alexandra Dillon realizza ritratti di persone immaginarie.
Malin Bülow crea sculture elastiche viventi. Con corpi anonimi di ballerini senza volto, che diventano elemento scultoreo che genera tensione.
Il fotografo londinese Rich McCor mostra sul suo Instagram come le idee più semplici possono avere un grande impatto.