Bacio Klimt

Bacio: 13 Cose Da Sapere Sul Famoso Apostrofo Rosa

di Tommaso Baldi

L’abc del baciare non si impara sui libri, tuttavia molte cose non si conoscono sul bacio, questo meraviglioso gesto tipicamente umano.

Baciare è una delle cose più sorprendenti e meravigliose nell’esperienza umana. Cosa c’è di più bello che lasciarsi andare tra le braccia di qualcuno e iniziare a baciarsi?

Un bacio ti può portare fino alle stelle, e la scienza ci dice che dietro a questo gesto, ci sono grandi stimoli. Quando ci si bacia, il nostro corpo rilascia ossitocina, conosciuta anche come ormone dell’amore. Un ingrediente unico che, unito a endorfine e dopamina, dà vita a un cocktail di benessere e felicità. Queste sostanze chimiche naturali, prodotte dal nostro corpo, e rilasciate mentre ci si bacia, portano l’umore alle stelle e innescano la libido, e per questo ti senti felice e appagata/o.

Baciare è un mezzo per mettere due esseri così vicino che non riescono a vedere nulla di sbagliato l’uno nell’altro.

Rene Yasenek

Il bacio può essere erotico, sensuale, di amicizia, fraterno o materno. Ma, ha sempre, e su tutti, lo stesso esaltante effetto. Ognuno di noi lo ha sperimentato e ha beneficiato di tutta l’emozione e il piacere, che ne derivano. Ma ammettiamolo, quello erotico è davvero molto particolare: unisce due bocche, avviluppa due lingue e svolge un ruolo importantissimo nella sessualità umana.

Ecco cosa ci dice la scienza sul famigerato ‘apostrofo rosa’ che attrae tutti.

  1. Baciarsi è importante. Il numero di baci scambiati da una coppia è direttamente proporzionale al livello di soddisfazione generale riportato dai partner. In base a uno studio riportato dal sito del Times, Il 59% degli uomini e il 66% delle donne ha riferito di aver interrotto una relazione perché il partner era un pessimo baciatore.
  2. Perchè ci baciamo? Prima di tutto… A che cosa serve baciarsi? Essenzialmente a scoprire se un legame con quella persona sia o meno una buona idea dal punto di vista genetico. Saremo ben assortiti? I nostri DNA sono compatibili? Lo scambio di informazioni chimiche, olfattive e tattili che avviene durante il bacio sollecita meccanismi biologici inconsci che permettono di rispondere a queste domande. Se la relazione è destinata a progredire, i baci prolungati serviranno poi a scambiarsi milioni di batteri, e a costruire un microbioma simile all’interno della coppia e della famiglia.
  3. L’ideale per lei. La maggior parte delle donne lamenta, nel partner, la ripetitività nel gesto, quel fastidioso “effetto centrifuga”, che non lascia spazio alla creatività. Non c’è bisogno di dimostrare le vostre prodezze per numero di “giri”. Meglio sperimentare vari tipi di bacio, o spingersi sul collo, (piace al 96% delle donne, ma solo il 10% degli uomini lo fa).
Bacio Diabolik

LEGGI ANCHE…
Differenze Uomo/Donna: 13 Aspetti Legati Al Nostro Cervello

  1. L’ideale per lui. Gli uomini preferiscono invece i baci con più scambio di saliva. La ragione sarebbe da ricercare nel ruolo “informativo” del bacio, circa le condizioni ormonali del partner. È stato ipotizzato che le pareti interne delle guance, siano in grado di assorbire gli ormoni estrogeno e testosterone, scambiati durante queste effusioni: più saliva c’è in un bacio, più l’uomo, riesce a valutare la fertilità della potenziale partner.
  2. Allunga la vita. In base a uno studio condotto in Germania, gli uomini che baciano le mogli prima di andare a lavorare, vivono in media cinque anni in più rispetto a chi salta questo momento della giornata. E questo, non tanto per il “potere” del bacio. Ma semplicemente perché, chi si prende il tempo da dedicare a un gesto del genere, ha uno stile di vita più sano, esce di casa di buon umore e ha un approccio alla vita più positivo. Cosa che, alla fine, si traduce in una migliore salute.
bacio
  1. Rafforza i muscoli. Un bacio richiede il coordinamento di 146 muscoli tra cui 34 facciali e 112 posturali.
  2. Inclinazione della testa. Vediamo baci ovunque: nei film, nell’arte. E, se ci fai caso, il più delle volte, chi si bacia inclina la testa verso destra. Il perché è stato svelato da uno scienziato tedesco che ha esaminato più di 100 coppie. L’esperto ha notato che i due terzi delle persone, durante il bacio, inclinano la testa verso destra, e la sua ipotesi è che questo istinto parta quando si è ancora nel grembo materno. Quando, d’istinto, i bambini inclinano la testa verso destra.
  3. Al tempo dei Romani. I Romani avevano catalogato i baci in 3 categorie: 1)OSCULUM, che era quello dato ai familiari, ai parenti e agli amici. 2)BASIUM, che veniva dato al partner, definito il bacio dell’amore. 3)SAVIUM, o bacio della libidine, che era quello che davano le prostitute. Inoltre, sempre al tempo dei Romani, l’imperatore Tiberio, aveva vietato il bacio per evitare la diffusione di un’infezione dei follicoli piliferi della barba, definita sicosi.
  4. Il bacio più sexy del cinema. Nel 1930 il bacio era censurato al cinema dal Codice Hays. Gli attori non si potevano baciare distesi e per non più di tre secondi. Poco romantico insomma. Ma, per aggirare questo ostacolo, nel 1946 Alfred Hitchcock, che all’epoca girava Notorius, chiese a Ingrid Bergman e Cary Grant di baciarsi ripetutamente, interrompendo il bacio ogni 3 secondi, o con un dialogo, o con un movimento. Ebbene, quel bacio è annoverato tra le scene più sexy dei film di quell’epoca. Poi, per fortuna, il divieto cadde negli anni ’60.
  1. La scienza del bacio. Nel caso tu voglia fare carriera nel mondo del bacio, devi sapere che lo studio del bacio è chiamato filematologia, e gli studiosi del bacio sono gli osculologi.
  2. Un bacio da record. 58 ore, 35 minuti e 58 secondi: è questo il record da Guinness dei Primati, portato a casa dai thailandesi Ekkachai e Laksana Tiranarat.
  3. Il bacio giusto. Ci voglio almeno 15 baci per le donne, e 16 per gli uomini prima di arrivare a quello giusto.
  4. Benefici. Il bacio è un toccasana per il benessere e la salute, perché ti aiuta a bruciare calorie, rafforza il sistema immunitario, allevia i dolori, abbassa lo stress e la pressione sanguigna e previene le carie.

A questo punto però ci tengo anche a fare un breve accenno a quello che io, personalmente ritengo un bacio straordinario ma, quasi mai considerato quanto merita: il bacio sulla fronte. Un kiss sulla fronte può significare molte cose ma è, comunque, uno dei baci più teneri e dolci che puoi dare o ricevere.

I baci sulla fronte sono una delle cose più belle che ci siano. E’ come dire ‘Mi prenderò cura di te’.

Tommaso Baldi

Allora, ecco 8 motivi per cui i baci sulla fronte sono un molto più personali di quelli sulla bocca.

  1. Mostrano adorazione. Sembrano dire ‘Penso tu sia grande’ o un semplice ‘Sei perfetta/o’.
  2. E’ un modo eccellente per comunicare senza parole.
  3. Ti fanno sentire amato e curato. E di conseguenza protetto e sicuro.
  4. Il chakra del terzo occhio si trova esattamente sulla fronte, quindi baciare in quel punto è come toccare l’anima.
  5. Se il tuo partner ti bacia sulla fronte, appena tornato da lavoro, vuole dirti che stava pensando a te e che si è preso cura di te.
  6. Palesa chiaramente una connessione emotiva, prima di quella sessuale, che pur ci vuole.
  7. E’ un bel modo per mostrare affetto in pubblico, senza attirare troppa attenzione.
  8. Mostrano apprezzamento e rispetto.

L’amore è vivere duemila sogni fino al bacio sublime.

Alda Merini

Quindi che aspettate a fare un pieno di baci e di benessere?

Ciao da Tommaso!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!