api

Api E Pianeta Terra, Un Legame Indissolubile

di Tommaso Baldi

Biodiversità e agricoltura dipendono molto dal lavoro delle api, questi preziosi insetti.

Ogni ape conta!” sono le parole dell’ipotetico apicoltore Giovanni che dall’85 ad oggi ne ha viste passare di api. Lui vuole sostenere la biodiversità e perciò cerca di analizzare quello che sta succedendo a questo prezioso insetto in questi strani tempi.

“Ho iniziato a vent’anni – racconta lui stesso – l’apicoltore era l’unico lavoro che si poteva fare in campo agricolo senza un capitale con cui partire. Non avevo esperienza ma poi è arrivata la passione”. Così Giovanni ha cominciato con la sua prima casa per le api. E oggi la sua ipotetica azienda, situata tra Toscana e Lazio, conta 700 arnie e una produzione media di circa 150 quintali di miele l’anno. Il mercato dell’apicoltura attraversa un periodo difficile, per i mieli di origine dubbia, per i prodotti venduti a poco prezzo e per l’esistenza di produttori non troppo leali.

Ma non è solo la concorrenza a creare queste difficoltà. Non è dato sapere se la colpa sia dei cambiamenti climatici. Di sicuro negli anni le stagioni sono diventate meno regolari, con produzioni incostanti. Creando, così, problemi per il lavoro delle api mellifere.

api mellifere

E, se per le api ‘da miele’ scendono in campo gli addetti ai lavori, per le api solitarie la chiamata alle armi riguarda tutti noi. Perchè le api, in questo momento, sono bisognose di tutela.

Numerosi studi ci mostrano che le api, così come altri insetti impollinatori, sono in declino su tutta la Terra, a causa dei cambiamenti climatici, agricoltura intensiva e comparsa di patogeni e parassiti che attaccano gli alveari. In questo scenario, tutti possiamo contribuire a salvaguardare gli insetti impollinatori. Gli apicoltori possono essere considerati come “custodi” delle api. Ma anche ciascuno di noi, con piccoli gesti quotidiani, può fare tanto.

Piccoli gesti come quello di evitare di rasare il prato fiorito del proprio giardino, o di utilizzare insetticidi. O ancora scegliendo di privilegiare l’acquisto di prodotti biologici quando si fa la spesa. Oppure gesti un po’ più impegnativi come installare le casette-rifugio per le api nei nostri ambienti, almeno in quelli che possono accoglierle. Per farlo, bastano alcune semplici accortezze, come proteggerle dal vento e dall’umidità e porle almeno a un metro e mezzo di altezza, su un albero o un palo, preferibilmente esposte verso sud o est. ma anche usare piante ‘amiche’ degli impollinatori come lavanda, girasole o il fiore di cera. Come pure la Facelia Viola, una pianta erbacea annuale che tra maggio e luglio colora di un bel viola acceso campi e prati regalando effetti cromatici davvero suggestivi. La sua fioritura abbondante e prolungata piace molto alle api e a tanti altri insetti impollinatori ghiotti del suo nettare.

le api e la facelia viola

Ma come mai le api rendono il mondo un posto migliore?

Se le api sono in salute, svolgeranno al meglio la propria attività di impollinazione dei fiori, un servizio insostituibile che loro, e non solo loro, offrono e che l’uomo non è capace di svolgere. Le api impollinano circa il 90% delle specie dei fiori selvatici. La gran parte della biodiversità vegetale del pianeta, e di conseguenza anche di quella animale, dipende quindi da loro.

La conservazione della biodiversità è fondamentale per la produttività di un qualsiasi ecosistema, previene disastri naturali e assicura fonti energetiche. Ma le api contribuiscono, in modo importante, anche alla produzione agricola mondiale e sono fondamentali per la nostra sicurezza e varietà alimentare. La verità è che circa l’80% della produzione alimentare in Europa è direttamente o indirettamente legato all’azione delle api.

LEGGI ANCHE…
Le Api: 15 Curiosità Su Queste Instancabili Lavoratrici

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!