Acqua, le false credenze

Acqua: 10 False Credenze Che Dobbiamo Conoscere

di Tommaso Baldi

A proposito dell’acqua a volte leggiamo cose che vengono date per scontate ma che non hanno nessun fondamento di verità.

Ne è composto circa il 70% del nostro pianeta. E’ alla base di tutte le forme di vita esistenti, ed è anche indispensabile per il corretto funzionamento del nostro organismo. E’ l’elemento con cui abbiamo a che fare ogni giorno, ma di cui (a quanto pare) non sappiamo abbastanza.

L’acqua è un bene comune, che sta diventando sempre più prezioso e raro. Ma questa sicurezza, a volte, ci impedisce di approfondire tematiche che invece diamo per scontate, senza verificarne l’esattezza. Qui di seguito ne elenchiamo alcune.

Non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga.

Thomas Fuller
Non è vero che bere acqua durante i pasti fa male.

A limite, se durante i pasti ne abusiamo, si allungheranno di poco i tempi della digestione (per una diluizione dei succhi gastrici), ma un’adeguata quantità è utile per favorire i processi digestivi, perché migliora la consistenza degli alimenti ingeriti.

Non è vero che fa ingrassare.

L’acqua non contiene calorie, e le variazioni di peso dovute all’ingestione o eliminazione dell’acqua sono momentanee e ingannevoli.

Non è vero che bere molta acqua provochi maggiore ritenzione idrica

La ritenzione idrica dipende più dal sale, e da altre sostanze contenute nei cibi che consumiamo, che dalla quantità di acqua che ingeriamo.

Non è vero che occorra preferire le acque oligominerali rispetto alle acque maggiormente mineralizzate per mantenere la linea o “curare la cellulite

I sali disciolti nelle acque favoriscono l’eliminazione di quei contenuti in eccesso nell’organismo. Nei bambini, in particolare, sarebbe bene non utilizzare le acque oligominerali in modo esclusivo, ma bisognerebbe alternarle con quelle più ricche di minerali. Questo perchè una diuresi eccessiva può impoverire di sali minerali un organismo in crescita.

Bere acqua
Non è vera la convinzione che quella del rubinetto non sia sicura

Secondo una recente ricerca dell’Irsa, l’Istituto del Consiglio Nazionale di Ricerca deputato al controllo della qualità dell’acqua, l’Italia si posiziona a un ottimo quinto posto in Europa per qualità dell’acqua di acquedotto. Davanti a noi solo Austria, Svezia, Irlanda e Ungheria.

Non è vero che l’acqua ad elevato contenuto di sodio fa male alla salute

Spesso la ridotta percentuale di sodio nelle acque da bere viene indicata a garanzia di una qualità superiore. In realtà, il sodio è una sostanza fondamentale per il corpo umano. Ovviamente in presenza di alcune specifiche patologie è necessaria un’assunzione ridotta. Ma è anche vero, che la frazione di sodio assorbita attraverso l’acqua ha un impatto trascurabile rispetto a quella assunta attraverso gli alimenti come affettati, cracker o grissini. Un esempio? Un etto di prosciutto contiene già 2,578 grammi di sodio mentre per assumerne attraverso l’acqua un solo grammo dovremmo bere in media circa 20 litri di acqua al giorno.

Non è vero che il cloro presente nell’acqua del rubinetto non fa bene

In realtà il cloro è presente per legge nelle acque potabili proprio a garanzia della salute pubblica. La sua funzione è quella di disinfettare gli acquedotti ed evitare eventuali contaminazioni batteriche. Non è dannoso nelle quantità stabilite, al massimo può essere sgradevole al gusto.

LEGGI ANCHE…
7 Consigli Per Sviluppare L’Abitudine A Bere Acqua

Non è vero che il calcio presente nell’acqua non è assorbito dal nostro organismo

Ricerche recenti dimostrano il contrario. La capacità dell’intestino umano di assorbire il calcio contenuto nelle acque (spesso presente in quantità consistente) è considerata addirittura simile a quella relativa al calcio contenuto nel latte.

Non è vero che il calcio presente nell’acqua favorisca la formazione dei calcoli renali

Le persone predisposte a formare calcoli renali devono bere abbondantemente e ripetutamente nel corso della giornata, senza temere che il calcio contenuto nell’acqua possa favorire la formazione dei calcoli stessi: anzi, è stato dimostrato che anche le acque minerali ricche di calcio possono costituire al riguardo un fattore protettivo.

Non è vero che bere l’acqua gassata fa male

Né l’acqua naturalmente gassata né quella addizionata con gas (normalmente anidride carbonica) creano problemi alla nostra salute, anzi l’anidride carbonica migliora la conservabilità del prodotto. Solo un’assai elevata quantità di gas può creare lievi problemi in individui che già soffrano di disturbi gastrici e/o intestinali.

Aggiungerei, a questa serie, un’importante mezza verità riguardo alle bottiglie. La convinzione che le bottiglie d’acqua in plastica siano riciclabili e si smaltiscono senza problemi. Non tutto è così pacifico. Anzitutto, le bottiglie in Pet non sono biodegradabili e hanno una vita stimata in circa mille anni. Purtroppo, al momento solo una piccola parte viene correttamente raccolta e avviata al riciclo. Di questa, una percentuale ancora minore viene davvero trasformata in nuovi prodotti, contenitori o imballaggi. Ma questo tipo di produzione è assai energivora e, nella sostanza, direi insostenibile in termini di consumo di acqua e petrolio.

Acqua di casa

Comunque bere rimane una cosa importantissima e per aiutarci…

Ulla, il dispositivo promemoria che vi ricorda quando bere. Per lui e lei. Interessante oggetto che vi può aiutare davvero a sviluppare l’abitudine a bere quotidianamente. Pensateci!

   

Ciao da Tommaso!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!