apprendimento

7 Stili Di Apprendimento Che Troviamo Negli Studenti

di Ilaria Midili

Gli studenti delle nostre classi mostrano diversi stili di apprendimento. In questo articolo ne abbiamo individuati 7.

Durante i miei 20 anni in classe, non ho mai incontrato una classe che contasse studenti dotati di un solo stile di apprendimento. Nella maggior parte delle classi mi sono ritrovata a destreggiarmi tra una pletora di tipologie di studenti. E ad incontrarne almeno un nuovo tipo ogni anno.

Questa è la realtà di una classe. Ed è anche uno degli aspetti più difficili del lavoro di un insegnante. Ogni insegnante persegue costantemente il perfetto equilibrio nella didattica, in modo che tutti gli studenti raggiungano il loro pieno potenziale. E perciò riescono gettare le basi per il successo degli studenti. Cercando certamente di comprendere tutti i diversi tipi di alunni presenti in classe.

Una mente intelligente è quella che è in costante apprendimento.

Bruce Lee

Perché è importante conoscere gli stili di apprendimento dei tuoi studenti?

Un insegnante proattivo inizierà ogni anno armato di piani e strategie, che si sono dimostrati efficaci. Poi il tempo passa e sarà necessario avere una ‘banca‘ di risorse per raggiungere gli obiettivi della tua classe. E il docente sa perfettamente cosa i suoi studenti devono imparare per riuscire.

Ma se questa cosa non succede? Se ciò che ottiene è solamente un anno di tentativi ed errori alla cieca? Prima di sprecare un anno intero, sarà fondamentale conoscere gli stili di apprendimento degli studenti.

Quando il docente comprende come i suoi studenti imparano meglio, può facilmente identificare la radice di un eventuale problema di apprendimento.

Si ha una chiara direzione quando scegli una determinata strategia. Ad esempio: un rap sul linguaggio figurato è divertente ma potrebbe non essere utile per quegli studenti che adorano le immagini. E pertanto, quando tu, insegnante, non capisci gli stili di apprendimento dei tuoi studenti, la pianificazione sarà sempre un salto nel buio.

apprendimento

Quando si parla di istruzione, un’istruzione non informata non è una scommessa che dovremmo essere disposti a fare. Gli insegnanti dovrebbero raccogliere, subito e velocemente, i dati sugli stili di apprendimento degli studenti. Questo può essere fatto attraverso profili di apprendimento, osservazioni e altro.

Non deve, un’educatore, aspettare che si manifesti un problema per raccogliere informazioni sulle capacità di comprensione degli studenti nella tua classe. Probabilmente sarà troppo tardi.

Ma quali sono le tipologie degli studenti, basate sul modo di apprendere?

Gli studenti sono generalmente classificati in tre categorie: visivo, uditivo e tattile. Per come è impostata tutta l’istruzione, solo gli studenti visivi e uditivi ricevono gli imput didattici, in maniera pertinente al loro stile. Gli altri raggiungono gli obiettivi, forse con più tempo e più difficoltà ma, comunque sono una preziosa risorsa per la classe e per i docenti.

Perciò vediamo nel dettaglio quali sono, nei nostri studenti, questi 7 stili di apprendimento.

Visivo

Come suggerisce il nome, questi studenti conservano le informazioni vedendo. E le nostre aule sono in genere ricche di ausili per gli studenti visivi. Strumenti come grafici di ancoraggio, diagrammi, linee numeriche e muri di parole, sono efficaci per gli studenti visivi.

Uditivo

Gli studenti uditivi imparano meglio attraverso l’udito. Sebbene questi studenti abbiano un vantaggio nelle lezioni, ci sono molti modi più fantasiosi per coinvolgere gli studenti uditivi. La creazione di mnemonici, la lettura di informazioni ad alta voce, l’insegnamento tra pari e l’incorporazione di musica non invadente (cioè classica) sono modi per soddisfare gli studenti uditivi. Però, poiché gli studenti uditivi gravitano naturalmente verso il suono, sono anche facilmente distratti dal rumore in eccesso in classe.

apprendimento

Linguistico

Questi studenti sono spesso confusi per studenti uditivi. Ma, mentre lo studente uditivo apprende meglio ascoltando, uno studente linguistico apprende attraverso l’espressione e l’articolazione. Sono in genere eccellenti scrittori e oratori. Hanno bisogno di tempo e spazio per pensare ad alta voce e riportare su carta. Un modo per coinvolgere gli studenti linguistici è avere sempre le istruzioni scritte. I linguistici in genere cercano parole che esprimano le eventuali richieste. Problemi di parole per operazioni matematiche, scrittura per spiegare concetti scientifici e cloze test, sono tutti efficaci per questi studenti.

Cinestetico

Conosciuti anche come studenti tattili, gli studenti cinestesici conservano le informazioni attraverso l’azione. Questi studenti hanno bisogno di imparare facendo cose fisicamente. Il movimento e la creazione manuale delle cose sono il meglio per i nostri studenti cinestetici. Può essere utile muoversi in classe o, appena fuori classe, con delle brevi passeggiate, oppure avere posti a sedere flessibili che consentono agli studenti di lavorare in piedi, sdraiati, ecc. Prodotti come i cubi fidget e le bande rimbalzanti sono ottimi modi per gli studenti cinestetici, di mantenere il movimento in modo discreto, mentre lavorano.

Logico/Matematico

Questi sono quegli studenti che eccellono in matematica ma non amano l’ambiguità dell’analisi letteraria. Imparano attraverso la logica metodica e amano la qualità assoluta dei numeri. Gli studenti logici possono avere difficoltà con progetti creativi. Per andare incontro a questi studenti, è necessario fornire loro rubriche e/o liste di controllo con aspettative chiare. E’ necessario rendere i loro obiettivi misurabili. Pertanto dobbiamo fornire loro le informazioni e gli strumenti necessari per auto-monitorare i propri progressi. Le attività di sequenziamento, la tecnologia e i progetti di costruzione sono l’ideale per questi studenti.

apprendimento logico

Interpersonale

Lo studente che segue costantemente le tue istruzioni, con una richiesta tempestiva di lavorare in gruppo è probabilmente uno studente interpersonale. Questi studenti prosperano durante il lavoro collaborativo perché la comunicazione è la chiave della loro comprensione. Il lavoro di gruppo è ovviamente il loro punto di forza, ma ovviamente dovranno essere anche in grado di portare a termine alcuni incarichi individualmente. Consentire agli studenti interpersonali di lavorare con gli altri, durante le fasi di pianificazione di un compito individuale, sarà molto utile. Attività come think-pair-share, circoli di letteratura e attività di team building funzionano bene con gli studenti interpersonali.

Intrapersonale

Esatto opposto degli studenti interpersonali, gli studenti intrapersonali prosperano quando lavorano da soli. Questi sono studenti che, quando sono consapevoli di sé, chiederanno di lavorare da soli su progetti di gruppo. Consentire a questi studenti di avere tempo di studio indipendente e uno spazio di lavoro tranquillo e appartato è estremamente utile. Lavorano bene con la ricerca autodiretta, quindi fornire loro le giuste risorse, per studiare in modo indipendente, sarà vantaggioso. Quando gli studenti intrapersonali ‘devono’ lavorare in modo collaborativo, assegnare loro ruoli ben definiti li aiuterà a ricrearsi uno spazio, e un tempo, isolati, nonostante il gruppo.

Quindi, in conclusione, conoscere gli stili di apprendimento dei tuoi studenti è fondamentale per aiutarli a raggiungere il loro potenziale. Ciò richiede flessibilità e impegno in una curva di apprendimento costante.

LEGGI ANCHE…
I 13 Errori Che Può Commettere Un Insegnante Inefficace

Ciao da Ilaria!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!