Dire no a volte è difficile ma ci sono alcuni piccoli trucchi che ci aiutano a farlo senza sembrare scortese e insensibile.
Dire no è sempre molto complicato, eppure è una delle abilità più importanti se si vuole vivere una vita su cui si ha il pieno controllo e si vuole avere il tempo per realizzare qualsiasi nostro obiettivo (di lavoro, familiare, amicizia).
La paura di dire no si sconfigge prima di tutto con la consapevolezza che dire “no” è un tuo diritto. Il tempo è tuo e dovresti decidere tu cosa farne.
Per questo ho deciso di parlare di questo argomento, che sono sicuro, sarà un’ ulteriore arma nella valigetta di qualsiasi persona, interessata alla persuasione o alla vendita. Oppure ci potrà aiutare a districarci nei meandri delle varie proposte che ci arrivano continuamente.
LEGGI ANCHE…
6 Dritte Per Sviluppare Il Tuo Pensiero Positivo
Vediamo quindi qualche metodo per dire no in modo efficace.
- Dare sempre una forte motivazione. Mai indicare una motivazione falsa che può essere facilmente smontata o smascherata. Così rischierai di passare per una persona bugiarda e inaffidabile. Per esempio: supponiamo che un’amica ti inviti al cinema, ma a te non va di andare perché non ti piace il film. Invece di dire no con questa motivazione, usi la scusa che hai i bambini piccoli e non puoi lasciarli soli. L’amica potrebbe dire: “Ah ma non ti preoccupare, c’è mia madre che si prende cura dei miei piccoli, perciò possiamo lasciare da lei anche i tuoi”. In due secondi la sua risposta smonta la tua scusa e così non hai più motivi per non andare.
- “Al momento ho altre priorità”. Se hai qualcosa di più importante da fare, semplicemente, per dire no senza dire no, devi dire che hai altre priorità. Questo servirà anche a bloccare l’altra persona dal farti altre richieste nell’immediato futuro. Se vuoi essere ancora più convincente, allora condividi con l’altro i tuoi impegni in modo che veda con i suoi stessi occhi quanto sei impegnato.
- Fare più domande possibile. Quando la tua intenzione è dire no alla proposta che ti viene fatta, porre tante domande potrebbe spostare l’attenzione dell’altra persona sulle strategie, sugli obiettivi e le motivazioni errate di quella proposta. Oppure sul fatto che quell’idea non è del tutto giusta.
- “Mi piacerebbe tantissimo ma…”. Se ti piace l’idea che ti propongono, ma davvero non puoi, allora maschera il dire di no in questo modo “mi piacerebbe tantissimo ma…”. In questo modo sembrerai davvero credibile e convincente, perché stai rifiutando qualcosa che ti piacerebbe fare.

- “Dammi un attimo per pensarci”. A volte non sappiamo dire sì o dire no immediatamente. In questo caso è bene chiedere qualche minuto per riflettere e organizzare tutti gli impegni. Questo metodo è un simil no nell’immediato, ma ti serve per prendere tempo e fare tutte le valutazioni del caso.
- “La inserirò nella mia Lista delle Buone Idee”. Molti dovrebbero avere una lista dove parcheggiare le buone idee da realizzare un giorno. Mostrando che la inserirete in quella lista, darete la corretta impressione, cioè che l’idea non sarà dimenticata. Perciò, anche se non avete accettato, può essere sufficiente a gratificare colui che effettua la proposta. Un no con classe.
- “Non so. Ma forse possiamo…”. Qui entra in gioco la tecnica della porta in faccia. Con questo metodo dirai di no ad una richiesta ma, subito dopo, ne proporrai, per non deluderli, un’altra più piccola oppure più spostata nel tempo. Questo metodo funziona bene, ma usalo solamente se in futuro vuoi veramente tenere fede a quest’impegno e non dover usare di nuovo il “no”.
Il rifiuto è la più prevedibile delle reazioni umane.
dal film Matrix Reloaded
4 SEMPLICI SUGGERIMENTI PER AGIRE
- Sii deciso. Se dai l’impressione che tu ci possa ripensare, gli altri continueranno a farti proposte indesiderate.
- Non dire un sì che vale un no. Non accettare una proposta pensando che tanto poi vai a casa e gli fai sapere che te ne sei pentito. E’ un modo di fare che ti non metterà in buona luce.
- Non devi spiegazioni a nessuno. Ricorda che non è necessario dare sempre una motivazione. “Ho troppi impegni” o “non ce la faccio con gli orari” vanno più che bene.
- Allenati. Comincia già da oggi a dire no, seguendo queste istruzioni. Soprattutto quando non sai cosa fare o quando non ti va di fare qualcosa. Resterai sorpreso nel vedere che la gente reagirà meglio di quanto credi, alle risposte sopra descritte.
Ciao da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
1 commento
[…] di no non equivale a offendere. Anzi: imparare a dire di no in maniera efficace aiuta a conquistarsi il rispetto degli altri, dando l’impressione di essere efficienti e […]