Gli alberi sono indispensabili per una vita sana delle persone e delle comunità intere. Per questo dobbiamo apprezzarli di più.
Più alberi, per favore! Questo è il grido che si leva alto in ogni dove.
Ma perchè?
Perchè gli alberi sono vitali, senza di loro perdiamo funzioni essenziali per la vita sulla Terra. Le foreste, sia naturali che urbane, aiutano a rendere verdi i nostri ambienti. E a trasformare l’acqua, i nutrienti e l’anidride carbonica in aria pulita, ossigeno, ombra e habitat.
Piantate alberi. Ci danno due degli elementi più cruciali per la nostra sopravvivenza: ossigeno e libri!
Whitney Brown
Esistono moltitudini di fatti affascinanti a proposito degli alberi che potresti non conoscere. Quindi abbiamo stilato una lista qui sotto.
1. Gli alberi puliscono non solo la nostra aria ma anche la nostra acqua
I buffer ripariali sono sezioni di vegetazione posizionata strategicamente lungo le rive di una via navigabile, come un fiume o un ruscello. Gli alberi, vari tipi di arbusti e una selezione di erbe autoctone della zona sono spesso gli elementi che vengono destinati a questo scopo. Un cuscinetto di questo tipo ha diverse funzioni, tra cui quello di proteggere il corso d’acqua dall’inquinamento derivante da eventuali costruzioni o da altri usi del suolo previsti nell’area.
Un tampone ripariale aiuta anche a preservare la bellezza naturale dell’area. Fattore che molte persone trovano importante quanto i benefici ecologici connessi alla vita delle piante. Inoltre il tampone aiuta efficacemente a evitare che la qualità dell’acqua venga influenzata negativamente dalla presenza di pesticidi ed altri contaminanti.
I respingenti ripariali, alberi e arbusti piantati lungo i corsi d’acqua, perciò, offrono vantaggi eccezionali, riducendo l’inquinamento da azoto, fosforo e sedimenti sia nei paesaggi rurali che urbani. Una ricerca suggerisce che questo tipo di tamponi naturali rimuovono dal 19 al 65% dell’inquinamento da azoto, dal 30 al 45% dell’inquinamento da fosforo e dal 40 al 60% del sedimento che altrimenti entrerebbe nei corsi d’acqua adiacenti.

Oltre alla loro capacità di filtraggio, le chiome degli alberi fanno ombra e raffreddano l’acqua, aiutando a prevenire ampie fluttuazioni di temperatura che possono stressare i pesci e altre forme di vita acquatica. Poi aiutano anche a stabilizzare gli argini dei torrenti e a ridurre l’erosione. Inoltre, le foreste lungo i torrenti sequestrano il carbonio e possono fornire l’habitat per la fauna selvatica, compresi gli impollinatori. Infine fungono da corridoi per la fauna selvatica, fornendo copertura e fonti di cibo.
2. Gli alberi fanno bene alla nostra salute e al nostro benessere
Ti è mai capitato di entrare in un bosco e di provare immediatamente un senso di pace e tranquillità travolgente? Certi studi hanno suggerito che abbiamo determinate reazioni mentali e fisiologiche di fronte agli spazi verdi, anche in appena 10-20 minuti. I livelli dei nostri ormoni dello stress diminuiscono, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna diminuiscono. Ed è più probabile che sorgano in noi sensazioni positive di benessere.
Inoltre, ci sono anche prove che lo spazio verde può contribuire al benessere della comunità. Un beneficio definito coesione sociale, una misura di connessione e fiducia. Ad esempio, uno studio sui residenti negli edifici di edilizia residenziale pubblica ha rilevato che coloro che avevano accesso a spazi comuni, con più alberi ed erba, avevano maggiori probabilità di utilizzare quegli spazi e formare legami sociali con i loro vicini, migliorando pure il loro senso di sicurezza.
Ultimo beneficio per la nostra salute, ma non meno importante, è la protezione contro il rumore esterno. Abiti vicino a una strada trafficata? Pianta degli alberi. Così quegli alberi smorzeranno il rumore dei motori roboanti e delle marmitte fastidiose.
3. Gli alberi sono parti della comunità…
Gli alberi sono spesso figure centrali nella comunità naturale. Forniscono l’habitat per la fauna selvatica e utilizzano batteri e funghi per trovare sostanze nutritive nel suolo. Ma gli alberi creano anche le “proprie” comunità. In effetti, un gruppo di pioppi è considerato un organismo singolare.
Inoltre, gli alberi comunicano tra loro. Molti di noi hanno camminato attraverso una foresta, ascoltando il fruscio delle foglie, ripensando agli ent di Tolkien e chiedendosi cosa potessero dirsi gli alberi tra di loro. Utilizzando segnali elettrici chimici, ormonali e a lenta pulsazione, gli alberi possono comunicare l’allarme e l’angoscia l’un l’altro. Gli studi sui segnali elettrici hanno rivelato un sistema che è “sorprendentemente simile al sistema nervoso degli animali“.

4. …e aiutano a costruire comunità più sane e di valore economico maggiore.
Nelle aree urbane, nei parcheggi, nelle strade e vicino agli edifici, gli alberi assorbono e intrappolano il calore del sole, creando quello che viene definito un effetto ‘isola di calore urbano‘. Piantare alberi può, per esempio, raffreddare notevolmente i quartieri di una città. Posizionare correttamente gli alberi intorno agli edifici può, anche, ridurre il fabbisogno di aria condizionata del 30% e può far risparmiare il 20-50% dell’energia utilizzata per il riscaldamento. Gli alberi filtrano anche gli inquinanti atmosferici, riducendo le condizioni che causano l’asma, prevalenti nelle comunità urbane.
Ogni dollaro speso per piantare e prendersi cura di un albero comunitario produce vantaggi da due a cinque volte superiori a quelli dell’investimento speso. Vantaggi che includono aria più pulita, costi energetici inferiori e migliore qualità dell’acqua, grazie ad un controllo naturale delle acque piovane. Tutto questo, infine, comporta economicamente un aumento del valore delle proprietà.
5. Gli alberi sono stati nello spazio
Nel 1971, l’astronauta della NASA Stuart Roosa ha pilotato la missione Apollo 14 con centinaia di passeggeri insoliti: semi d’albero datigli dal servizio forestale degli Stati Uniti. Gli scienziati erano curiosi di sapere se i semi sarebbero cresciuti allo stesso modo sulla Terra dopo essere stati esposti alla microgravità dello spazio. Roosa e i semi – di sequoia, pino loblolly, sicomoro, abete Douglas e alberi della gomma dolce – hanno orbitato intorno alla luna 34 volte prima di tornare sulla Terra.
La maggior parte dei semi è sopravvissuta e successivamente è stata piantata. Dopo decenni di studi, gli “alberi della luna“, che sono stati piantati negli Stati Uniti e in tutto il mondo, non mostrano differenze evidenti rispetto ai loro equivalenti legati alla Terra e stanno prosperando.

Ma questi non sono gli unici alberi che hanno visitato lo spazio. Gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale hanno sperimentato, con giovani piantine di abete rosso, come crescono in condizioni di microgravità. Non solo le piantine crescono più velocemente, ma hanno anche alcune differenze nell’aspetto.
6. Gli alberi possono aiutare a ridurre gli effetti del cambiamento climatico
Grazie alla loro naturale capacità di filtraggio dell’aria, gli alberi sono fondamentali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Un albero maturo assorbe anidride carbonica, il principale gas serra emesso dalle attività umane, a una velocità di 48 libbre all’anno. In un anno, un acro di foresta può assorbire il doppio della CO2 prodotta dal chilometraggio annuale medio di un’auto.
Nonostante il loro enorme valore, gli alberi continuano a scomparire a un ritmo allarmante. E gli sforzi per ripristinarli sono in ritardo. In un momento in cui gli stati, le regioni e i comuni stanno lottando per rispettare gli impegni in materia di qualità dell’acqua, piantare alberi rimane una delle soluzioni più efficaci e convenienti per ridurre il deflusso inquinato, pulire i corsi d’acqua locali e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
7. Gli alberi non sono così indifesi come sembrano
Alcuni alberi possono produrre sostanze chimiche per respingere gli insetti che si nutrono di foglie. E alcuni possono emettere segnali nell’aria per avvisare altri alberi di prepararsi agli attacchi di insetti o di chiamare altre specie per organizzare una difesa. I meli, ad esempio, possono attirare uccelli affamati allo scopo di mangiare bruchi invasivi.
LEGGI ANCHE…
Lo Strabiliante Fenomeno Della Timidezza Delle Chiome
Perciò aiutemi a gridare che le foreste devono prosperare. Gli alberi devono prosperare.
Ciao da Ilaria!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>