Bere acqua fa benissimo alla nostra salute ma, in verità, tutti lo sanno ma pochi sviluppano l’abitudine a farlo. Ecco qui un breve promemoria.
Tutti, oramai, comprendono che bere la giusta quantità di acqua giornaliera è un’ottima abitudine per noi e per la nostra salute. Ma la teoria è diversa dalla pratica. Infatti molte persone riescono a comprendere la cosa. Magari iniziano a farlo con le migliori intenzioni, però, senza una regola precisa, affidandosi alla casualità, e al variabile manifestarsi della forza di volontà, abbandonano molto presto.
Di conseguenza, urge questo breve promemoria in 7 punti che ha lo scopo di aiutare le persone a sviluppare l’abitudine a bere acqua nella giusta quantità, ogni giorno.
1. Quanta acqua?
Domanda dei grandi dubbi e delle grandi discussioni. Certo, esistono più quantità dichiarate corrette. Per esempio, 8/10 bicchieri da 200 ml al giorno è una cifra che risuona da più parti. Ciò che è chiaro, è che le cifre non sono così sicure, per diverse ragioni. Tale importo comprende l’assunzione dell’acqua alimentare, comprende le bevande alimentari e non solo acqua; ignora il peso del corpo di una persona, che, invece, è un fattore importante nella calcolare questa quantità; non considera le situazioni straordinarie, come quando si è malati o si fa esercizio fisico. Penso che la miglior cosa è creare una tua routine: tipo… bere un bicchiere quando ci si sveglia al mattino, due /tre bicchieri interi ad ogni pasto, due bicchieri nel tempo tra i pasti, ed essere sicuri di bere prima, durante e dopo l’esercizio fisico. Questo dovrebbe bastare per raggiungere una quantità d’acqua soddisfacente.
LEGGI ANCHE…
La Carta D’Identità Della Disidratazione In 7 Sintomi
2. Porta con te una bottiglia, meglio una borraccia personale.
Un sacco di persone trovano utile portare in giro con loro, tutto il giorno, una piccola bottiglia (o una borraccia) piena d’acqua, bevendo una giusta quantità ogni volta che se ne sente il bisogno. Ad altri, soprattutto in ufficio, piace tenere un bicchiere d’acqua sulla scrivania, bevendo, poi, da esso tutto il giorno. Quando è vuoto, si riempie di nuovo, e si continua a bere.
3. Imposta un promemoria
Imposta l’allarme dell’orologio ogni ora, o imposta un promemoria periodico sul computer, in modo da non dimenticarti di bere acqua.
4. Sostituisci con l’acqua
Se, normalmente, prendi una bibita o una bevanda alcolica, allora abituati a bere, invece, un bel bicchiere d’acqua! Inoltre, per essere perfetto, durante le occasioni di socializzazione, prova a bere acqua, anche acqua frizzante, invece di qualcosa d’alcolico o di zuccherato.

5. Utilizza un filtro di potabilizzazione
Invece di spendere una fortuna nell’acqua in bottiglia, investi in un filtro per il rubinetto di casa che ti dia garanzia in termini di acqua pulita, sicura, gradevole e sempre disponibile e che abbia un giusto rapporto qualità/prezzo. Spenderai una volta e poi ti accorgerai, in poco tempo, di aver risparmiato in spazio, tempo, fatica e denaro, rispetto all’uso dell’acqua in bottiglia.
6. Esercizio fisico
L’esercizio può contribuire ad aiutarti a voler bere più acqua. Non è necessario bere bevande sportive, come Gatorade, quando facciamo esercizio, a meno che non ci dobbiamo allenare per più ore. Basta bere acqua. Nel caso dell’esercizio fisico periodico e continuativo, essere sicuri di bere acqua prima, in modo che il vostro corpo sia adeguatamente idratato in partenza, e di nuovo, bere durante, e dopo l’esercizio.
7. Tenere traccia dei tuoi sforzi
Spesso aiuta, durante la formazione di una nuova abitudine, per aumentare la consapevolezza e garantire che rimaniate in pista, tenere traccia dei tuoi sforzi e progressi. Segnare con una spunta su una scheda o un notebook (per esempio ogni volta che bevete un bicchiere d’acqua), può essere utilissimo per visualizzare e rendere più semplice la routine che si sta creando.

Accettate la sfida?
Fatemelo sapere nella sezione commenti qui sotto.
Ciao a tutti da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>