Si può ricorrere all’arte per risolvere conflitti, problemi di comunicazione, difficoltà di espressione e molti altri aspetti psicologici. La pittura come terapia.
Esistono molti aspetti che vincolano l’arte alla psicologia come la percezione, l’emozione, il ricordo, il pensiero e il linguaggio.
Gli effetti benefici dell’arte nell’aiutare chi ha problemi comportamentali, o di socializzazione, o interazione con l’esterno, sono risaputi. Perché l’arte in tutte le sue espressioni (pittura, danza, musica, scrittura, teatro, etc.) libera la soggettività della persona e aiuta a ritrovarsi.
L’arte è l’espressone dei sentimenti più profondi nel modo più semplice.
Albert Einstein
La pittura, nello specifico, è un bellissimo modo di esprimersi. Per manifestare sentimenti e pensieri. Quando c’è bisogno di comunicarli, e non si sa come fare. È un tipo di terapia alternativa e naturale che può avere molteplici benefici.
- La comunicazione migliora. Le persone inizialmente sono timide e riservate. E hanno difficoltà a comunicare con gli altri. Tuttavia, con la pittura, le persone timide riescono a superare il muro della comunicazione e a liberare la loro creatività, fino ad esprimere sentimenti ed emozioni.
- L’autostima si rafforza. Quando la pittura viene praticata in un ambiente non competitivo, rilassante e gradevole, possono essere raggiunti grandi obiettivi personali. E ciò accrescerà la propria autostima. Quest’aspetto si rivela importante per persone con problemi di dipendenza e che hanno bisogno di aumentare la loro autonomia ed imparare a volersi bene e a valorizzarsi.
- Si recupera motricità. Come quando suoniamo uno strumento, anche con la pittura, maneggiando un pennello o una matita, impariamo a regolare i movimenti della mano e sviluppiamo connessioni cerebrali relazionate con questa abilità.

- Tutto il cervello lavora. Con il disegno e la pittura vengono stimolati entrambi gli emisferi del cervello, destro e sinistro. L’emisfero sinistro ha a che fare con l’aspetto logico e razionale. Mentre quello destro è collegato alla creatività e alle emozioni. Così questa sinergia provvede a liberare l’immaginazione e a lasciarla volare. Affinchè anche i pensieri più profondi, rimasti sopiti, possano esprimersi.
- Aumenta la concentrazione. Dedicarsi alla pittura, o ad altre forme d’arte, richiede concentrazione. Dipingere può essere un lavoro minuzioso che consente di dimenticarsi dell’ambiente e di lasciarsi andare. Facendo passare il tempo senza rendersene conto. E anche quando diventa gestuale ed istintivo, la concentrazione rimane, comunque, una parte fondamentale del lavoro.
- Le emozioni fluiscono libere. Le emozioni sono una parte molto importante della creatività. Con la pittura è possibile lasciarle fluire e sperimentare la felicità, la tristezza, l’amore, il dolore, l’empatia e la pace interiore. La sensazione di relax che si ottiene con la pittura aiuta a raggiungere un equilibrio armonico tra la mente e il cuore.
Non si tratta di dipingere la vita, si tratta di far vivere la pittura.
Paul Cézanne

Bene. Lasciate attraversare la vostra vita da un vento di pittura. Non intendete praticarla? Non c’è problema. Per la pittura come terapia, basta anche solo vederla, discuterla, studiarla e analizzarla nella produzione di altri artisti vi porterà benessere e salute mentale. E anche culturale.
Ciao da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>