I Cavalieri Jedi e le loro storie. Un breve elenco in cui si possono conoscere le realtà dei guerrieri del lato chiaro in Star Wars.
Per oltre mille generazioni i Cavalieri Jedi sono stati i guardiani di pace e di giustizia nella Vecchia Repubblica. Prima dei tempi bui. Prima dell’Impero.
Obi-Wan Kenobi
L’Ordine dei Jedi, era un’antica organizzazione monastica per il mantenimento della pace tenuta insieme dalla fede e dal rispetto della Forza, in particolare al Lato Chiaro di essa.
I Jedi furono i guardiani di pace e giustizia nella Repubblica Galattica, e divenne il più famoso dei vari gruppi che traevano i loro poteri dalla Forza. Guidato da una serie di Consigli Jedi, l’Ordine crebbe nel corso dei millenni, nonostante i molti pericoli che minacciavano la sua esistenza, molto spesso creati dai Sith, i custodi del Lato Oscuro della Forza.
Nel corso di numerosi grandi scismi, alcuni gruppi di Jedi dediti al lato oscuro lasciarono l’Ordine. Questi furono chiamati Jedi Oscuri.
Ecco qui un piccolo elenco dei Cavalieri Jedi di Star Wars.
Aayla Secura – Cavaliere Jedi Twi’lek

Aayla Secura è una Jedi intelligente, astuta e perfino un po’ maliziosa. Il suo Maestro era un inquieto Jedi di nome Quinlan Vos. Aayla trasmette i suoi insegnamenti alla giovane Ashoka Tano, durante una missione delle Guerre dei Cloni che va storta e finisce sul pianeta erboso di Maridun.
Alta circa un metro e settanta ed estremamente atletica, Aayla è una Twi’lek molto abile nell’uso della spada laser. Ha imparato l’Ataru, la Forma IV del combattimento. In qualità di generale lei ha il compito di guidare una truppa di cloni soldato in numerose battaglie. Nella sanguinosa Battaglia di Geonosis, Aayla Secura è tra i Jedi catturati dai soldati geonosiani.
Adi Gallia – Maestra Jedi Tholothiana

E’ nata in una famiglia altolocata di diplomatici di Coruscant. E’ un membro dell’Alto Consiglio dei Jedi e un valoroso generale nelle Guerre dei Cloni. Tra i membri dell’Alto Consiglio è apprezzata per il suo incredibile intuito. Contraddistinta dalla sua altezza e dalla sua specie, presenta appendici carnose che scendono dal suo cranio squamoso.
Pur essendo assegnata al Tempio dei Jedi su Coruscant, Adi Gallia è perfettamente al corrente di eventi lontani. E’ la prima ad avvisare il Senato delle attività sospette della Federazione dei Mercanti nel Sistema di Naboo. Rimane una preziosa fonte d’informazione per i rappresentanti del Senato, fino a quando la sua vita non viene stroncata da Savage Opress, apprendista Sith rinnegato.
Agen Kolar – Maestro Jedi Zabrak

Agen Kolar è uno Zabrak come Eeth Koth. Gli Zabrak sono riconoscibili per le corna sul capo. Noto perchè prima colpisce e poi fa domande, Kolar è uno stimato membro dell’Alto Consiglio dei Jedi. E’ un abile spadaccino che si unisce ai 200 Cavalieri Jedi inviati a Geonosis per affrontare le forze separatiste. Mace Windu apprezza le sue doti di guerriero e lo recluta nel disperato tentativo di arrestare il Cancelliere supremo Palpatine.
La sua abilità con la spada laser viene messa alla prova su Geonosis. La sua maestria non potrà competere con la velocità e la forza di un Signore dei Sith come Darth Sidious.
Anakin Skywalker – Leggendario Cavaliere Jedi

La scalata al potere di Anakin Skywalker è sorprendente. In pochi anni, da schiavo su Tatooine, diventa uno dei più potenti Jedi di sempre. La sua sete di potere, però, lo conduce al lato oscuro della Forza, con conseguenze tragiche per l’intera galassia.
Nelle Guerre dei Cloni, Anakin perde la fiducia nei Jedi come restauratori di pace ed armonia nella galassia. Prova rancore per la morte della madre e teme che la stessa sorte possa toccare a Padme Amidala (che è sua moglie all’insaputa di tutti). Infine Anakin si convince che soltanto il lato oscuro possa dargli il potere di evitare la morte.
Da piccolo manifesta capacità particolari. L’acuta percezione e i riflessi pronti del piccolo Anakin rivelano il suo incredibile potenziale nella Forza. Negli anni, poi, stabilisce un legame profondo con il suo maestro Obi-Wan. Durante le Guerre dei Cloni formano un eroico duo e Anakin si dimostra un grande capo e compagno. Il giovane, però, è turbato da sentimenti di rabbia e sfiducia e questo alla fine lo condurrà al Lato oscuro. Così si trasformerà in Darth Vader.
Coleman Trebor – Maestro Jedi Vurk

Coleman Trebor proviene dal mondo oceanico di Sembla. Pur considerati primitivi, gli esseri della sua specie sono empatici e tranquilli. Il potenziale nella Forza di Trebor è stato riconosciuto molto presto e, unico tra i Vurk, è entrato a far parte dell’Ordine dei Jedi. Si è, poi, insediato nell’Alto Consiglio dopo la morte del Maestro Yarael Poof.
Alto più di due metri, presenta un’evidente cresta ossea sul capo che continua a crescere per tutta la vita. E una pelle spessa da rettile. Trebor è un abile mediatore, capace di pacificare le diatribe più accese. All’occorrenza sa usare bene la spada laser, tanto da entrare nella task force di Windu su Geonosis. Memorabile su Geonosis il suo duello con il Conte Dooku, capo dei Separatisti. Sfortunatamente, il cacciatore di taglie Jango Fett estrae il blaster e uccide il nobile Jedi.
Depa Billaba – Membro dell’Alto Consiglio dei Jedi

La maestra Jedi Depa Billaba rappresenta una voce saggia e spirituale apprezzata nell’Alto Consiglio. Presta servizio come generale Jedi nelle Guerre dei Cloni. Nel combattimento ravvicinato, utilizza normalmente lo Stile III. Originaria di Chalacta, Billaba , comunque, offre sempre un’illuminazione alle menti già aperte dei suoi compagni Jedi.
Le forze di Billaba subiscono perdite devastanti contro il generale Grievous ad Haruun Kal. Il prezzo da pagare a livello fisico e psicologico induce alcuni Jedi a chiedersi se si riprenderà mai. Una volta guarita dalle ferite, prende come padawan Calleb Dume. Durante l’Ordine 66 si sacrifica su Kaller per farlo sopravvivere.
Eeth Koth – Membro dell’Alto Consiglio

Koth è uno Zabrak originario di Iridonia, una specie dalle corna sporgenti nota per la determinazione e la disciplina mentale con cui supportano tremende sofferenze fisiche. Ha iniziato l’apprendistato Jedi a 4 anni, un’età superiore alla media, perciò è più propenso del resto del Consiglio a esaudire la richiesta di Qui-Gon Jinn di addestrare il piccolo Anakin Skywalker.
Durante le Guerre dei Cloni, Eeth Koth è preso in ostaggio dal Generale Grievous. Nonostante ciò, Koth riesce ad inviare un messaggio al Consiglio dei Jedi rivelando la sua posizione. Obi-Wan Kenobi e Adi Gallia organizzano un ardito salvataggio e liberano il Maestro Jedi prigioniero.
Even Piell – Maestro Jedi di Lannik

Even Piell è un Maestro Jedi da non sottovalutare. La cicatrice sull’occhio sinistro è infatti il macabro trofeo della vittoria contro alcuni terroristi convinti che il piccolo Jedi non fosse all’altezza. E’ originario di Lannik, un mondo senza pace. Nelle Guerre dei Cloni, il burbero e coraggioso guerriero viene catturato e imprigionato nella Stazione Citadel. Nonostante sia ferito a morte durante la fuga, riesce a passare ad Ashoka Tano informazioni decisive per lo sforzo bellico.
Caratteristico il ciuffo che porta sopra la testa come le grandi orecchie sensibili nell’atmosfera rarefatta. Piell siede nell’Alto Consiglio dei Jedi, quando la Repubblica compie i primi passi verso la guerra. E’ presente il giorno in cui Qui-Gon Jinnfa conoscere il piccolo Anakin Skywalker agli altri leaders Jedi.
Ki-Adi-Mundi – Maestro Jedi di Cerea

Il Maestro Jedi di Cerea Ki-Adi-Mundi ha un cranio allungato dotato di un complesso biencefalo, un macroencefalo alimentato da un secondo cuore. Diventa Generale Jedi nelle Guerre dei Cloni e combatte su Geonosis e Mygeeto. Combatte molte battaglie al fianco del clone comandante Bacara, tra cui l’attacco su Mygeeto. Dopo l’Ordine 66, le truppe dei cloni gli si rivoltano contro e, nonostante si difenda con coraggio, viene ucciso.
Ki-Adi-Mundi ha un’indole riflessiva ed è un combattente esperto e coraggioso. Ritiene che alcuni dei suoi compagni Jedi amini correre troppi rischi. Ma la sua capacità di essere logico e metodico non riesce a prevedere l’inconcepibile tradimento in serbo per i Cavalieri Jedi.
Kit Fisto – Maestro Jedi Nautolano

Questo maestro è un ardito guerriero che si unisce ai 200 Cavalieri Jedi in missione su Geonosis per salvare i prigionieri dall’orrenda Arena delle Esecuzioni. Nelle Guerre dei Cloni siede nell’Alto Consiglio dei Jedi ed è un veterano in molte campagne. Mace Windu riunisce un trio di famosi Jedi, tra cui Kit Fisto, per farsi affiancare nell’arresto di Palpatine. Purtroppo, pochi Jedi della generazione di Windu si sono scontrati con un Signore dei Sith e Fisto cade sotto la spada di Sidious.
Come anfibio nautolano di Glee Anselm, Kit Fisto può vivere nell’aria e nell’acqua. Dalla testa, dotata di occhi adatti alla visione notturna, partono lunghi tentacoli che rilevano tracce chimiche nei nemici. Tali tentacoli, notevolmente sensibili, gli consentono anche di percepire le emozioni altrui. Una dote che in combattimento permette di sfruttare ogni incertezza dell’avversario.
Luke Skywalker – L’ultimo Jedi (forse…)

La tranquilla vita di contadino su Tatooine di Luke Skywalker cambia quando trova un messaggio segreto dentro uno dei suoi droidi. Luke diventa pilota spaziale dell’ Alleanza Ribelle e compie il destino di Cavaliere Jedi per cui è nato. Prova il brivido di pilotare un Ala-X nell’attacco contro la prima Morte Nera. Combatte per l’Alleanza Ribelle e ne diviene un grande leader.
Yoda risveglia il suo potenziale nella Forza e, da Jedi, Luke sfida l’Imperatore e Darth Vader, tenendo viva la speranza di libertà della Galassia. Durante il duello contro Vader, Luke scopre la verità su suo padre. Dopo la sconfitta dell’Impero, si dedica molto allo studio, ai viaggi e alla contemplazione spirituale, prima di trasmettere le sue conoscenze a una nuova generazione di studenti Jedi.
Il compito di ristabilire l’Ordine dei Jedi subisce, però, una grave battuta d’arresto con l’arrivo di Kylo Ren.
Luminara Unduli – Maestra Jedi Mirialana

Nata sul freddo e arido mondo di Mirial, Luminara Unduli entra nell’Ordine dei Jedi in giovane età. Combatte contro i droidi soldato del Conte Dooku negli scontri all’interno dell’Arena di Geonosis ed è una dei pochi cavalieri Jedi a sopravvivere all’attacco. Diventa, poi, generale Jedi nelle Guerre dei Cloni. Quando Yoda arriva con l’esercito dei cloni, Unduli assume il comando di una unità e combatte i Separatisti in una grande battaglia campale.
La sua origine mirialana si ritrova nel copricapo tradizionale che porta sempre e nel tatuaggio facciale. Luminara Unduli muore in una prigione imperiale su Stygeon Prime. Il Gran Inquisitore sfrutta le voci sulla sua sopravvivenza, e sulla sua presenza persistente nella Forza, per stanare i sopravvissuti Jedi.
LEGGI ANCHE…
Piccolo Prontuario Delle Creature Di Star Wars (1°Parte)
Ciao da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>