Si mangiano perchè uno tira l’altro, ma le cose da sapere sul pistacchio sono davvero tante.
Non a tutti piacciono, ma chi li ama ne mangerebbe a quintali!
Il pistacchio è un frutto secco dal caratteristico colore verde ed è racchiuso in un guscio rigido dall’aspetto legnoso. In commercio si possono trovare freschi oppure tostati e si prestano, oltre ad essere consumati direttamente, per la preparazione di altri alimenti, tra cui i gelati.
I pistacchi sono costituiti per il 3,9% da acqua, per il 20% da proteine, da carboidrati, 3% da ceneri, 10% da fibre, 7,60 da zuccheri e per l’1,5% da amido.

Contengono minerali come calcio, fosforo, potassio, ferro, zinco, magnesio, manganese, selenio, fluoro e rame. Oppure vitamine come vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina C, la vitamina E e la K. Infine aminoacidi come arginina, acido aspartico, acido glutammico, fenilalanina, serina, valina, lisina, leucina.
Ecco le 10 cose che tutti dovrebbero sapere sul pistacchio:
- Sono un afrodisiaco naturale. Si dice che nell’antica Persia, coloro che si amavano avessero l’abitudine d’incontrarsi sotto gli alberi di pistacchio e di ascoltare il crepitio dei frutti che si schiudevano alla luce della luna. Leggende a parte, i pistacchi fanno bene all’amore perché aiutano a contrastare alcuni disturbi sessuali.
- Abbassano il colesterolo. Come tutta la frutta secca il pistacchio è in grado di favorire l’abbassamento del tasso di colesterolo nel sangue riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari. La maggior parte dei grassi contenuti nei pistacchi sono monoinsaturi, che a differenza dei grassi saturi contenuti nelle carni rosse, hanno effetti benefici sul fronte della riduzione del colesterolo cattivo LDL. Anche la presenza di fibra alimentare ha proprietà utili ad abbassare il colesterolo. La presenza nei pistacchi di sostanze con proprietà antiossidanti, dei fitosteroli e degli acidi grassi insaturi porta benefici al cuore rendendo questo frutto un alimento idoneo per la nostra salute.
- Proteggono gli occhi. Uno studio condotto negli Stati Uniti, ha rivelato che alcuni componenti ad attività antiossidante come la luteina e zeaxantina sono in grado di arginare il rischio di contrarre malattie agli occhi, soprattutto per gli anziani.
- Combattono l’anemia. L’alto contenuto di rame, invece, può essere d’aiuto nei casi di anemia in quanto questo minerale facilita l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo.

- Difendono dai radicali liberi. Grazie al suo contenuto di vitamina A, di ferro e di fosforo, il pistacchio è un alimento molto indicato come ricostituente del sistema nervoso e, sempre grazie alle proprietà di altre sostanze, come ad esempio gli isoflavoni ed alcuni acidi organici, l’organismo umano, tramite l’assunzione di pistacchi, è in grado di rafforzare le proprie difese nei confronti degli attacchi dei tanto temuti radicali liberi.
- Migliorano l’ipertensione. I pistacchi non contengono sodio e possono quindi essere consumati dalle persone con problemi di ipertensione. Soprattutto i pistacchi tostati senza sale, quindi,oltre, come detto a tenere sotto controllo il colesterolo, riducono la pressione arteriosa. 20 pistacchi al giorno sono la dose ideale per i benefici sulla pressione alta.
- Bruciano alcuni grassi. Anche se tra tutta la frutta secca il pistacchio è quella che fornisce il maggior apporto calorico, sono uno dei migliori snack al mondo. Erroneamente si pensa che i pistacchi facciano ingrassare, in realtà, pur avendo un sacco di grassi sani, aiutano a bruciare il grasso dello stomaco.
- Hanno proprietà antitumorali. Secondo le ultime ricerche condotte dalla American Association for Cancer Research Frontiers, pare che mangiare una ventina di pistacchi al giorno contribuirebbe a ridurre il rischio di insorgenza del tumore al polmone.
LEGGI ANCHE…
11 Proprietà Benefiche Delle Castagne

- Aiutano in caso di dieta. Il pistacchio è molto indicato per chi si mette a dieta, infatti contenendo una buona percentuale di fibre e proteine, ed essendo molto nutriente, è in grado di calmare a lungo l’appetito permettendo così di mangiare meno durante il pasto che ne segue. I pistacchi contengono una quantità di proteine maggiore rispetto agli altri tipi di frutta secca. E alcuni studi hanno dimostrato come una dieta basata sull’assunzione di proteine e fibre può essere utilizzata per perdere peso.
- Sono un piccolo vanto italiano. I principali paesi produttori di pistacchi sono l’Iran, la California e la Turchia. In Italia viene coltivato con successo in Sicilia, dove troviamo i rinomati i pistacchi di Bronte, cittadina in provincia di Catania, dove hanno acquisito il marchio DOP. Questi pistacchi, per la loro estrema qualità e la loro vivida colorazione verde sono apprezzati ed esportati in tutto il mondo.
Non c’è sconfitta più grande di un pistacchio chiuso ermeticamente.
igorunigor (Twitter)
SAPEVI CHE…
- L’albero del pistacchio può raggiungere un’altezza di circa 12 metri e un’età di 300 anni.
- L’olio di pistacchio ha un ruolo attivo nel combattere le infezioni.
Ciao da Tommaso!
Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>