consigli sostenibili

10 Consigli Sostenibili Per Il Nostro Quotidiano

di Tommaso Baldi

Alcuni consigli sostenibili per educare le persone ad un comportamento più rivolto alla tutela del pianeta e della salute.

Sebbene vivere sostenibile di certo non sarà un comportamento immediato, dovrebbe essere assolutamente certo, invece, che ne valga la pena. Sia nei confronti del nostro pianeta, sia nei confronti del portafogli. Ma soprattutto nei confronti dei nostri figli.

Ecco subito allora 10 idee eco sostenibili. Consigli sostenibili per iniziare a cambiare il nostro stile di vita.

1 – Impariamo a risparmiare energia

In casa l’illuminazione e l’uso delle apparecchiature elettroniche sono in buona parte responsabili dei consumi in bolletta. Ecco quindi qualche consiglio utile a proposito. In fase di acquisto di un elettrodomestico, è bene preferire quelli di classe energetica più alta (indicati in etichetta con A+, A++ o A+++). Ma è importante anche tenere sotto controllo il loro consumo.

Per farlo può essere utile, oltre a una lettura attente delle bollette, il misuratore di consumo elettrico o di energia, un piccolo dispositivo che si può applicare direttamente alla presa. E registra il consumo dell’apparecchio cui è collegato.

Uno dei consumi “nascosti” nelle nostre case è legato agli stand by, la ‘lucina rossa‘, o verde, o gialla, degli apparecchi in pausa (e non spenti). Stando ai regolamenti europei non dovrebbero assorbire più di 3 watt. Lo stand by incide sulla bolletta più di quanto pensiamo. Spegnendo completamente gli apparecchi possiamo ridurre di circa il 10% il consumo di energia elettrica.

risparmiare energia

Infine la temperatura ottimale in casa è 26-28 °C in estate e 19-20 °C in inverno. Ogni grado in meno consente un risparmio di circa il 7% sulle spese di riscaldamento.

2 – Utilizziamo lavatrici a pieno carico

Per la lavatrice il maggior consumo di energia arriva dal riscaldamento dell’acqua. Quindi è bene preferire lavaggi a pieno carico con programmi che non superino i 40°C, già efficaci per rimuovere lo sporco con i detersivi in commercio.

Il risparmio stimato in un anno è di circa 8 euro e 31 kg di CO2 equivalente.

LE ETICHETTE ENERGETICHE

Le classi energetiche, più propriamente dette classi di consumo energetico, sono un sistema di classificazione degli elettrodomestici basato sul livello di efficienza. Le diverse classi sono indicate con le prime 7 lettere dell’alfabeto, dove la G è la più energivora e la A è la migliore, con tre classi super efficienti: A+, A++ e A+++.

Da tempo l’Europa impone di specificare la classe energetica per ogni elettrodomestico con apposite etichette. Oltre alla classe energetica, tali etichette indicano il consumo annuo in KW. Per i frigoriferi sono, inoltre, indicate la capienza e la rumorosità.

3 – Riduciamo gli imballaggi e gli oggetti monouso

E’ fondamentale diminuire gli imballaggi. Ossia tutte le confezioni di detersivi, i sacchetti di plastica, le bottiglie di plastica, i contenitori di plastica… tutto questo va necessariamente ripensato. Per esempio acquistando detersivi alla spina o facendo le pulizie in modo ecologico. Imparando a bere l’acqua del rubinetto oppure utilizzando le borse di tela anzichè quelle di plastica.

Ugualmente importante è provare ad eliminare gli oggetti monouso. Soprattutto smettere di usare piatti di plastica, che ricordiamo sono tutti non riciclabili!. Anche ridurre il consumo di carta da cucina, a favore dei classici strofinacci; i tovaglioli di carta a favore di quelli di stoffa; i fazzoletti di carta a favore dei fazzoletti tradizionali di stoffa. Sono molti consigli sostenibili!

4 – Usiamo le gambe e non l’ascensore

Il consumo energetico medio di un ascensore rappresenta circa il 5% del consumo elettrico complessivo di un edificio adibito ad uffici. Considerando il consumo medio di 10 kWh a corsa, e un utilizzo medio di 4 corse al giorno, evitare di usare l’ascensore per tratte da due piani, comporta un risparmio energetico di circa 20 kWh all’anno pro capite. E quindi evita l’emissione di 10 Kg di Co2.

E poi, utilizzare le scale comporterà indubbi giovamenti alla salute, consumando 5 chilocalorie al minuto.

Il risparmio stimato in un anno è di circa 4 euro e 10 kg di CO2 equivalente.

5 – Incontriamoci come una volta

Tra i consigli sostenibili è quello che preferisco. Con l’avvento della tecnologia e dei nuovi modi di comunicare, sempre più spesso la nostra vita sociale si sviluppa su piattaforme multimediali, limitando le interazioni umane dal vivo. E questa cosa è ancora più evidente e marcata in questo nefasto periodo.

Insomma, l’avvento dei social network e degli smartphone, da un lato ha favorito le comunicazioni ma dall’altro ci ha resi sempre più pigri. Scegliamo, pertanto, almeno due volte a settimana di andare a trovare un amico che abiti nel raggio massimo di 2 km, a piedi o in bici. Invece di accendere il PC o utilizzare lo smartphone (per circa 2 ore).

Il risparmio stimato in un anno è di circa 25 euro e 60 kg di CO2 equivalente.

6 – Utilizziamo di più i mezzi pubblici

Molte persone si spostano con mezzi propri, soprattutto in auto, anche se è di gran lunga quello meno efficiente e con i maggiori impatti negativi sull’ambiente e sulla salute, a causa dello smog. Basti pensare che ogni automobile in circolazione trasporta in media solo 1,2 passeggeri.

I benefici di spostarsi con i mezzi pubblici non riguardano solo la diminuzione delle emissioni, ma anche la diminuzione del traffico. E il miglioramento delle condizioni di vita.

Inoltre, sostituendo le spese fisse per il carburante, il bollo e la manutenzione della macchina, con un abbonamento annuale ai mezzi pubblici, si otterrebbe un ottimo risparmio. Anche in termini di soldi.

Il risparmio stimato in un anno è di circa 500 euro e 850 kg di CO2 equivalente.

7 – Cambiamo regime alimentare

consigli sostenibili

Anche l’alimentazione onnivora non è eco sostenibile. Se vuoi avere uno stile di vita sostenibile dovresti mangiare di meno e diversamente. Facciamo alcuni esempi:

  • Meno carne: per produrre 1Kg di carne si impiegano 108 metri cubi d’acqua. E l’equivalente di energia per mantenere accesa una lampadina da 100 watt per 20 giorni.
  • Cattive destinazioni: la Fao inoltre segnala che il 36% dei cereali prodotti al mondo serve a nutrire gli animali destinati all’alimentazione: questo stride con gli 800 milioni di persone che soffrono di fame o malnutrizione, se si pensa che il rendimento di un terreno coltivato a cereali per alimentazione umana fornisce 5 volte più proteine di quelli destinati alla produzione di granaglie per animali.
  • Più pesce: sebbene alcuni mari iniziano a svuotarsi e alcuni pesci comuni rischiano addirittura l’estinzione, si dovrebbe scegliere il pesce di allevamento, cresciuto in ambienti controllati.
  • Mangiare solo cibi di stagione: è inutile voler mangiare le fragole a Dicembre. Sono poco saporite, costano tantissimo e per giungere sui nostri mercati percorrono milioni di chilometri, con conseguente spreco di milioni di litri di carburante e di energia.

8 – Scegliamo auto elettriche, e condivise

Le auto elettriche sono senza dubbio il futuro. Hanno molti vantaggi rispetto alle auto a combustione:

  • la manutenzione ordinaria e straordinaria è meno costosa
  • i costi di rifornimento sono notevolmente ridotti (il costo dell’energia e assai inferiore a quello dei carburanti)
  • offrono l’esenzione del bollo auto per i primi anni e la possibilità di avere la copertura assicurativa scontata del 50%

Un’altra soluzione economica e sostenibile è il car sharing, l’auto condivisa. Un servizio di mobilità urbana che permette agli utenti di utilizzare un veicolo su prenotazione, noleggiandolo per un periodo limitato. Pagando, poi, in base all’utilizzo effettuato. Ma, per i tragitti casa-ufficio può essere utile anche organizzarsi per condividere l’auto con i colleghi di lavoro (car pooling).

Lo sviluppo della mobilità elettrica è subordinato, purtroppo, alla disponibilità di centraline di ricarica.

consigli sostenibili

9 – Piccoli accorgimenti alla guida

Se non possiamo fare a meno di prendere l’auto, sarebbe bene utilizzare qualche piccola astuzia per limitare i consumi. Per esempio:

  • manteniamo gli pneumatici gonfi, meno attrito più risparmio;
  • se non li usiamo, evitiamo di viaggiare con i portapacchi montati;
  • non facciamo girare il motore a vuoto, soprattutto quando vogliamo ‘farlo scaldare‘;
  • evitiamo una guida nervosa, con improvvise accelerazioni e brusche frenate;

Il risparmio stimato in un anno è di circa 110 euro e 220 kg di CO2 equivalente.

10 – Non fumare e non drogarsi

Questo tra tutti è il più strano tra i consigli sostenibili. Ma di fatto è così.

Il tabacco, la cocaina, la marijuana e l’hashish, sottraggono ogni anno sempre più terreni alle coltivazioni agricole. E foraggiano la mafia, le organizzazioni criminali, i delinquenti e gli spacciatori. Ed in tutto questo inquinano.

Uno studio americano riporta che 10 milioni di litri di acido solforico, 16 milioni di litri di etere etilico, 8 milioni di litri di acetone e centinaia di milioni di litri di acetone sono riversati direttamente al suolo da parte dei laboratori che processano la cocaina nella regione delle Ande.

LEGGI ANCHE…
7 Cose Che Non Ci Dicono Sul Riciclo Della Plastica

Non sempre sarà possibile applicare questi consigli sostenibili ma la cosa importante è che le persone ne siano consapevoli. Così che al momento giusto possano essere adeguatamente rispettati.

Ciao da Tommaso!

Renditi Consapevole… Entra Nella Nostra Lista!

Vieni a visitarci sulla nostra pagina Facebook e Metti il tuo MiPiace!

Condividi il nostro articolo sui tuoi social >>

0 commento

Lascia un Commento

Ti potrebbero interessare anche...

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

RENDITI CONSAPEVOLE.
ENTRA NELLA NOSTRA LISTA...

ISCRIVITI per ricevere nella tua email i nostri articoli, i nostri contenuti speciali e tutte le novità del mondo di CiRifletto.

Grazie per esserti iscritto!