6 Proprietà Benefiche Dei Funghi
- By Tommaso B.
- ottobre 13, 2016
- Nutrizione

I funghi sono un alimento delizioso ma anche un valido nostro alleato, ricco di proprietà nutritive da non sottovalutare.
È opportuno, però, precisare che, nel caso in cui decidiate di raccogliere voi stessi dei funghi, è bene sottoporli al controllo dell’ASL della vostra città per essere certi che si tratti di varietà commestibili e non velenose. A parte ciò, non esistono controindicazioni in merito alla loro assunzione, tranne particolari casi di allergia.
Quali sono, dunque, le proprietà e i benefici dei funghi?
- Migliorano il sistema immunitario. I funghi sono ottimi per migliorare il funzionamento del sistema immunitario: mangiarli è, dunque, di aiuto contro malattie di vario genere. Non è un mistero che i funghi siano ritenuti, da secoli, un vero e proprio antibiotico naturale e alleati ideali per aiutare l’organismo a difendersi dagli attacchi esterni.
- Sono indicati per perdere peso. L’apporto calorico di questo prezioso cibo non è elevato: si parla, infatti, di circa 25 kcal per 100 grammi di prodotto e di moltissima acqua contenuta in essi. Questa caratteristica rende i funghi particolarmente adatti in caso di diete, per chi avesse bisogno di dimagrire o restare in forma.
- Integrano eventuali carenze. Contengono molti sali minerali (fosforo, potassio, magnesio, rame e selenio), proteine (come la lisina e il triptofano) e numerose vitamine, come quelle del gruppo B. Ciò rende questo cibo perfetto per integrare eventuali carenze.
- Contrastano l’invecchiamento. I funghi contengono sostanze antiossidanti preziose per contrastare l’invecchiamento, i radicali liberi e le malattie legate ad esso.
- Prevengono i tumori. Le sostanze antiossidanti contenute nei funghi aiutano, inoltre, nella prevenzione dei tumori. Il merito, in questo caso, è anche della presenza di selenio: si tratta, infatti, di un apporto nutrizionale fondamentale per la difesa di diverse patologie.
- Aiutano il sistema cardiovascolare. Essi sono molto utili per la salute del nostro sistema cardiovascolare: prevengono, infatti, le malattie che lo interessano, diminuiscono i livelli di colesterolo nelle arterie e, per merito della presenza delle vitamine B2 e B3, forniscono una corretta ossigenazione del sangue e la produzione di globuli rossi.
I funghi conservano le proprie caratteristiche nutrizionali anche quando sono essiccati; dunque, in mancanza di funghi freschi, quelli secchi andranno benissimo.
Per chi non ha esperienza di funghi è consigliabile affidarsi al supermercato, a qualcuno di fiducia. Che sia esperto in tempi e luoghi di ricerca, ma anche in tecnica di raccolta, ripettando la natura e il sottobosco, abituato ad alzatacce al mattino e luoghi impervi e faticosi! Andarli a cercare da soli non è proprio una saggia decisione.
Il fattore, infatti, da tenere più in considerazione è la tossicità del fungo. Anche a livello di tossicità questo alimento possiede una grande varietà, esistono da quelli un po’ velenosi (ma non fatali), fino a quelli mortali, ovvero funghi dall’elevata concentrazione di veleno che risultano letali per chi ne entra in contatto tramite l’assimilazione.
Ciao da Tommaso!
Metti il tuo Mi Piace!